Rizzoli: BUR Radici BUR
Romanzi: La crociera-Gita al faro-Orlando-Le onde
Virginia Woolf
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 969
Virginia Woolf è tra i maggiori scrittori sperimentali europei, le sue pagine hanno aperto strade inedite al romanzo del Novecento. Ma del Novecento la Woolf è stata anche una vittima, la sua immagine subissata di moderni luoghi comuni: donna emancipata e intellettuale, nevrotica e anoressica, bisessuale e suicida. Intanto lei portava sulla pagina la frammentata vitalità del soggetto contemporaneo: dalla prima opera, "La crociera", legata al romanzo di formazione dell'Ottocento, nel giro di pochi anni passerà alla struttura più ardita di "Gita al faro", in cui il fuoco della scrittura è fissato sulla creazione artistica. In una manciata di mesi arriverà "Orlando", "un capriccio" che rivelerà tutta la sua raffinata capacità di mescolare i generi e diventerà uno straordinario successo di pubblico. Sarà poi la volta di "Le onde", uno dei suoi ultimi romanzi: lo sforzo qui è titanico, la sperimentazione tocca il suo punto più estremo e maturo. Pochi anni dopo, nel 1941, Virginia Woolf sceglierà di abbandonare la letteratura e la vita. Introduzione di Roberto Bertinetti.
I romanzi dei pirati della Malesia
Emilio Salgari
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 1754
Passione per giovani lettori avidissimi e bersaglio di giudizi implacabili per i letterati, Salgari ha sempre vissuto tra l'esaltazione del pubblico e il sospetto di educatori e critici. Negli stessi anni in cui lettura obbligata erano le patriottiche e strazianti pagine di Cuore, il pubblico salgariano voleva invece un eroe bellissimo, coraggioso e vendicatore. Nasce così la Tigre della Malesia, il feroce pirata Sandokan, in guerra contro gli inglesi e il malvagio James Brooke. Sarà la loro battaglia, insieme all'amore per lady Marianna, l'affascinante Perla di Labuan, a tenere i lettori incollati alle 150 puntate uscite su un quotidiano veronese. La strada del successo è aperta: nel 1900 esce in volume Le Tigri di Mompracem, che aprirà il "Ciclo dei Pirati". Saranno poi I pirati della Malesia, con accanto all'eroe muscoloso e un po' selvaggio ancora il fidatissimo e imperturbabile Yanez, che sorride e fuma cento sigarette al giorno. Così, tra Calcutta e Delhi, danzatrici e principesse, prosegue l'interminabile vendetta della Tigre, fino a che, in Sandokan alla riscossa, l'eroe infliggerà la sospirata sconfitta definitiva a Brooke. A un secolo di distanza i personaggi salgariani sono ancora qui, immutabili come si conviene agli eroi, insieme al loro pubblico, che non appare cambiato: ha ancora bisogno che il Bene e il Male siano divisi dal colpo balenante di una scimitarra. Introduzione di Ernesto Ferrero.
Drammi moderni
Henrik Ibsen
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 1158
Un ritratto spietato e profondamente pungente del mondo della famiglia e dei rapporti tra i sessi, frutto di un'analisi degna della perizia di Freud. Un universo popolato da eroici capitani d'industria che sacrificano amore coniugale e paterno al lavoro e al potere, come il console Bernick o il costruttore Solness. Da antieroi o individui inetti sempre in attesa di compiere una trasformazione che non avverrà mai, come il dottor Stockmann o Johannes Rosmer. Da dolenti eroine, donne oppresse o represse, protagoniste di vicende luttuose e violente, come Nora o Hedda. E da strazianti figure di figli suicidi per amore dei padri come Hedvig e il piccolo Eyolf. Questa edizione raccoglie i dodici drammi (I sostegni della società; Una casa di bambola; Spettri; Un nemico del popolo; L'anitra selvatica; Casa Rosmer; La signora del mare; Hedda Gabler; Il costruttore Solness; Il piccolo Eyolf; John Gabriel Borkman; Quando noi morti ci destiamo) che l'inventore del "teatro del salotto borghese" dedica alla società sua contemporanea. L'aridità dei rapporti e la brutalità degli istinti si riflette nella lingua dura, carica di simbolismo, che questa nuova traduzione dall'originale norvegese restituisce in tutta la sua potenza innovativa e destabilizzante.
Le mille e una notte
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 1518
Da un codice del XIII secolo Rene Khawam ha recuperato un gioiello della letteratura araba. È il testo che gli studiosi giudicano "il più antico e il migliore", lo stesso che leggevano i califfi, i visir, i mercanti e le donne dei grandi secoli della civiltà araba. Libero da aggiunte arbitrarie, contaminazioni, interventi e censure, nella sua forma autentica "Le mille e una notte" riacquista il suo fascino originario. A tessere questa sterminata e labirintica trama di storie è Shahrazâd, eroina del racconto che fa da cornice alla raccolta, e affascinante odalisca penetrata da secoli nell'immaginario occidentale. Per scampare alla condanna dello spieiato re Shahriyâr, che intende vendicare sulle vergini del suo regno il tradimento subito, Shahrazâd sfrutta le doti dell'affabulazione offrendogli notte dopo notte racconti straordinari, rinchiusi l'uno nell'altro come in un sistema di scatole cinesi. Rapito dalla magia della narrazione, e dal fascino della cantastorie, il sovrano dimentica le ragioni dell'odio e annulla la condanna. Le parole di Giorgio Manganelli presentano e interpretano in modo il lavoro dei traduttori.
Racconti
Guy de Maupassant
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 1160
Francia, fine Ottocento. La Normandia, il mondo della finanza colonialista, amori infelici e legami spezzati, la guerra, l'inettitudine della classe media: questi i temi che ricorrono nelle tranches de vìe che vanno a comporre l'immagine di un paese decadente, immobile, di una borghesia piatta e mediocre, condannata a sopportare la realtà senza viverla. L'osservazione acuta del naturalista si coniuga in Maupassant a un'attenzione morbosa nei confronti dell'ambiguità delle sensazioni e della fragilità delle psicologie. L'introduzione di Louis Forestier, uno dei massimi studiosi di Maupassant, mette in luce le relazioni tra l'arte dello scrittore, la sua vita, la sua epoca, i suoi contemporanei.
La poesia d'amore antica
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 714
Questa antologia raccolgie i testi e le poesie d'amore più celebri che la tradizione antica, greca e latina, ci ha trasmesso. Da Saffo a Catullo, da Alceo a Properzio, da Omero a Tibullo, la poesia d'amore ebbe illustri rappresentanti nell'età classica che ne fecero un genere di straordinario successo e crearono opere uniche nella storia letteraria. I brani sono preceduti da un saggio di Luca Canali, mentre una selezione bibliografica guida il lettore nella sconfinata letteratura dedicata all'argomento.
Le storie-La guerra del Peloponneso
Erodoto, Tucidide
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 1618
La parola "storia", nel greco antico, significava soprattutto "inchiesta", ovvero quell'indagine che a partire dalla narrazione dei fatti avvenuti, e dalla riflessione su essi, aveva l'ambizione di individuare le ragioni logiche per le quali cause ed effetti si connettevano tra loro dando luogo alle vicende degli uomini: dalle guerre alle gesta degli eroi, passando per i grandi viaggi per il Mediterraneo e le fondazioni di città, I due maggiori rappresentanti di quella che possiamo considerare contemporaneamente una scienza e un'arte, la storiografia, furono Erodoto - di fatto considerato il "padre della storia" - e Tucidide - che seppe formalizzare in maniera sapiente i criteri metodologici ai quali uno storico doveva attenersi.
Viaggi fantastici
Jules Verne
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 1257
Se all'avventura e al fascino della scoperta si decidesse di dare un altro nome, allora la scelta sarebbe tanto naturale quanto inevitabile. Il nome che racchiude al proprio interno quel caos di sentimenti diversi eppure simili tra loro è Verne. Jules Verne. Il grande scrittore francese autore di romanzi nei quali viene raccontata la pulsione umana a cercare e conoscere, a raggiungere luoghi inesplorati e a decifrarli. Con il Capitano Nemo o Phileas Fogg, immersi nelle profondità sottomarine o in volo su una mongolfiera, un viaggio nei mondi immaginati e raccontati dal grande Jules Verne. Un'opera che ci permette di scoprire che molte volte esplorazione e narrazione significano la stessa cosa. Il volume contiene: "Viaggio al centro della terra"; "Dalla terra ala luna"; "Intorno alla luna"; "Ventimila leghe sotto i mari"; "Il giro del mondo in ottanta giorni".
Romanzi
Jane Austen
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 1448
I romanzi di Jane Austen sono dei capolavori che continuano ad appassionare critici e lettori, e il merito è soprattutto delle loro protagoniste. Come si può non ricordare la prontezza di spirito di Elizabeth Bennet o di Elinor Dashwood? E il pudore tutto femminile di Anne Elliot? L'irruenza passionale di Catherine Morland e la grazia civettuola di Emma Woodhouse? La riflessiva perspicacia di Fanny Price? Queste eroine non solo non accettano in silenzio i limiti, le convenzioni e i pregiudizi imposti dalla società dell'epoca, ma li mettono costantemente in discussione, con il loro sincero modo di vedere e di esprimersi. E attraverso di loro, con velata ironia ed eleganza, la Austen prende in giro le manie della buona società inglese, facendo sì sorridere il lettore, ma facendolo soprattutto riflettere.
Il teatro greco. Commedie
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 666
Non si può dire di conoscere il teatro greco se non si sono lette, assieme ai grandi tragici, anche le opere di Aristofane e Menandro. In questo volume è riunito il teatro comico greco superstite e ancor oggi rappresentato nei teatri di tutto il mondo: gli undici capolavori di Aristofane, insuperabili per vis polemica, esuberanza del linguaggio e invenzione drammatica, e le opere di Menandro, iniziatore di una commedia che tralascia le grandi battaglie politiche e ideologiche per ripiegare sugli affetti e sui valori individuali, antesignana e ispiratrice del moderno teatro borghese. Come e forse più delle tragedie, l'evoluzione del genere comico rispecchia il percorso spirituale di un'intera civiltà. I testi sono preceduti da un saggio di Guido Paduano, scritto appositamente per questa edizione. Una selezionata bibliografia guida il lettore nella sterminata letteratura critica. Le traduzioni, sempre briose e aderenti al salace linguaggio comico greco, sono opera di specialisti del teatro antico, tra cui lo stesso Paduano, Alessandro Grilli e Rosanna Lauriola.
Il Corano. Edizione aggiornata 2022
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 864
Secondo la tradizione islamica, il Corano è il Libro Sacro per eccellenza, la Parola di Dio rivelata al profeta Muhammad tramite l’Angelo Gabriele. Composto da 114 capitoli, detti sure, suddivisi in versetti (ayat), il Corano all’inizio fu trasmesso oralmente: dopo la morte del Profeta le sure furono raccolte e divise in sure meccane e medinesi, a seconda del periodo in cui furono rivelate. Le sure meccane, più antiche e brevi, risalgono a prima dell’emigrazione (egira) di Muhammad a Medina e in esse sono contenuti i fondamenti dell’Islàm; le sure medinesi sono discorsi su culto, diritto e ordine sociale rivolti alla nascitura e neonata comunità islamica. Questa edizione del Corano, lasciata in eredità dal maggior islamista italiano Alessandro Bausani, rimane un costante punto di riferimento a più di quarant’anni di distanza dalla sua prima apparizione: qui, riproposta con revisioni e aggiornamenti, si avvale di tutta la scientificità e complessità degli studi contemporanei per garantire al lettore la più adeguata conoscenza dell’Islàm e del suo Corano.
Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 423
Scritta nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide doveva essere, nelle aspettative dell'imperatore, non solo il racconto dell'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e la glorificazione della famiglia Giulia, discendente in linea diretta dall'eroe troiano, ma il poema nazionale romano, corrispettivo di quello che per i Greci erano l'Iliade e l'Odissea. Anche la vicenda di Enea, come quella di Ulisse, è la storia di un ritorno: il travagliato ritorno verso una terra considerata per tradizione l"'antica madre" dei fondatori di Troia ormai distrutta, l'Italia, dove fondare una nuova patria. E dopo furenti burrasche, dolorose perdite di compagni, tragici amori, una profetica discesa agli Inferi e sanguinose battaglie, l'Eneide si chiude con la promessa di una fusione di popoli e culture diverse, nel nome di una nuova civiltà comune. Alessandro Barchiesi inquadra nel saggio introduttivo i punti essenziali del discorso poetico virgiliano, presentato nella nuova traduzione di Riccardo Scarcia, che coniuga scorrevolezza e fedeltà al testo.