Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il giardino del Canforo. La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze

Il giardino del Canforo. La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze
Titolo Il giardino del Canforo. La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze
Curatore
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 320
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788859620396
 
95,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Può apparire curioso che il titolo principale di un volume sulla sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze sia dedicato ad un albero, il canforo. Il motivo è semplice: nel giardino interno della banca ve ne era uno di grandi dimensioni, vissuto lì per quasi 138 anni e che dal 1865 – quando la Cassa ha stabilito nell’antico Palazzo Pucci di via Bufalini 6 la propria direzione centrale – è stato testimone dell’evoluzione e dello sviluppo dell’istituto di credito fiorentino, almeno fino al 1959 – quando è stato abbattuto, perché era giunto alla fine della sua parabola biologica. Ma il libro, promosso dalla Fondazione CR Firenze, racconta, oltre alla storia del giardino e del suo canforo, le vicende architettoniche, artistiche e sociali di quella che è stata a lungo la sede istituzionale della banca. Il racconto comincia dal 1646, quando ancora vi abitava la famiglia Pucci del ramo di Ottavio, per concludersi con l’alluvione del 1966. In questo lungo intervallo di tempo il complesso immobiliare formato da edifici di varie epoche ha conosciuto importanti trasformazioni e ristrutturazioni, specie a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.