Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La cuciniera piemontese. Che insegna con facil metodo le migliori maniere di acconciare le vivande sì in grasso che in magro secondo il nuovo gusto

La cuciniera piemontese. Che insegna con facil metodo le migliori maniere di acconciare le vivande sì in grasso che in magro secondo il nuovo gusto
Titolo La cuciniera piemontese. Che insegna con facil metodo le migliori maniere di acconciare le vivande sì in grasso che in magro secondo il nuovo gusto
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
Collana Cucina
Editore in riga edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788893644556
 
12,00

 
0 copie in libreria
Cinque anni dopo il Cuoco piemontese perfezionato a Parigi, capostipite della moderna letteratura gastronomica italiana, Antonio Beltramo Re diede alle stampe, nel 1771, un nuovo trattato di cucina, il primo attribuito ad una donna: La cuciniera piemontese. A lungo sottovalutata dagli studiosi come mera traduzione dal francese di un'opera stravagante, La cuciniera piemontese fu parte integrante, in realtà, di un progetto culturale d'indubbio interesse e pari originalità, sia per le fonti che per il pubblico dei destinatari, giungendo così a proporsi come una tappa di rilievo non solo nella diffusione della nuova cucina borghese al di qua delle Alpi, ma anche nella determinazione di quella piemontese e, quindi, in prospettiva, nella costruzione della cucina nazionale italiana, che ha preso per l'appunto forma dalla combinazione tra le diverse cucine regionali della penisola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.