Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume 5

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume 5
Titolo La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume 5
Volume 5 - costruzione del nemico in Europa tra Otto e Novecento, La
Curatori ,
Collana I libri di Viella, 295
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 254
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788833130026
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I saggi di questo volume si concentrano sui percorsi che portano a scavalcare il labile confine che separa l'avversario dal nemico. Il tema riguarda il fenomeno della legittimazione, delegittimazione o rilegittimazione dello Stato, dedicando particolare attenzione alle cesure storiche come momenti decisivi nella ridefinizione del rapporto amico/nemico. Si sono scelti come campo di verifica analitica la Gran Bretagna dell'imperialismo liberale tardo-ottocentesco; l'Italia postunitaria, il colonialismo crispino, e poi la crisi dello Stato liberale e del fascismo; la Germania dell'impero bismarckiano e la repubblica di Weimar con l'attacco del partito hitleriano alle sue istituzioni, sino alle nuove impostazioni delle relazioni internazionali nella Società delle Nazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.