Il volume presenta oltre cinquanta opere, tra dipinti e sculture, provenienti dai depositi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo, normalmente non visibili al pubblico. Le opere sono suddivise in sette sezioni che affrontano temi e generi propri dell'Ottocento e Novecento italiano, interpretati da artisti per la maggior parte di origine siciliana, con alcune inaspettate e inattese sorprese "forestiere", come il torinese Giacinto Grosso o il veneto Giacomo Favretto. Le sezioni svolgono un ideale percorso attraverso i secoli: dalla pittura storica e allegorica alle scene di genere, dal ritratto alla pittura di paesaggio, fino alle tendenze più moderne dell'arte del Novecento, con autori di fama internazionale quali Pietro Consagra e Corrado Cagli. L'utima sezione mette invece in luce l'anima stessa dei depositi, attraverso una serie di opere rappresentative di nuclei monografici di artisti come Antonio Ugo, Domenico Trentacoste o Pippo Rizzo, di cui il museo conserva serie di opere particolarmente significative.
La Galleria d'arte moderna di Palermo. Il museo tra storia e costume. Opere dai depositi. Catalogo della mostra (Palermo, 13 luglio-22 settembre 2013)
Titolo | La Galleria d'arte moderna di Palermo. Il museo tra storia e costume. Opere dai depositi. Catalogo della mostra (Palermo, 13 luglio-22 settembre 2013) |
Curatori | F. Mazzocca (cur.), A. Purpura (cur.) |
Collana | Cataloghi di mostre |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788836626946 |