Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti
Titolo La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Allemandi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 191
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788842224334
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Pietro Piffetti (1701/1777), sommo ebanista, è oggi concordemente considerato dalla critica internazionale tra i protagonisti dell'arte europea del Settecento. Un cassettone inedito, squisitamente intarsiato, che narra un'esemplare storia di alta committenza nobiliare piemontese, viene ora ad arricchire il suo già vasto e prestigioso regesto. Dalla storia riemergono con chiarezza e forza la figura del committente, il marchese Giuseppe Francesco Ludovico Morozzo della Rocca (1704/1767), eminenza grigia nella Torino di Carlo Emanuele III, e quella del Venerabile Giambattista Trona (1682/1750), padre oratoriano di Mondovì, richiamata per metonimia dall'opera e qui studiata anche nella sua iconografia. Quest'opera maggiore riafferma il genio del grande artista nel milieu del raffinato gusto della nobiltà di Torino nel Settecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.