Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico

La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico
Titolo La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico
Curatore
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788878148536
 
15,00

 
0 copie in libreria
Estratto dal numero XLIV della rivista «Archeologia Medievale». Nel volume sono illustrati i risultati delle campagne di scavo condotte dal 2010 al 2016 dall’Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana nel sito dell’Oratorio/Le Muriccia (Capraia e Limite, Firenze). Le indagini hanno consentito di individuare i resti di una grande villa fondata verso la metà del IV secolo sui resti di una struttura precedente e verosimilmente appartenuta in questa fase al senatore Vettio Agorio Pretestato, una delle figure più importanti della Roma tardoantica. Il complesso si caratterizza in particolare per la presenza di una struttura a pianta esagonale dotata di tappeti musivi policromi, che trova confronti a Roma e Costantinopoli in grandi triclini monumentali imperiali e di alti funzionari. La villa è ampliata nel V secolo, verosimilmente in seguito a un passaggio di proprietà, per poi essere abbandonata nella prima metà del VI secolo e spoliata nel VII secolo. Il lavoro raccoglie anche lo studio delle tecniche murarie, dei reperti e dei tappeti musivi, oltre ai risultati di una serie di analisi archeometriche applicate agli elementi da costruzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.