Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi
Titolo L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi
Curatore
Collana Progetto ente locale
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 326
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788838784514
 
44,00

L'opera affronta il tema della riforma degli ordinamenti contabili delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi attuata dal D.lgs. n.118/2011 sull'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio. Una riforma che pervade sia i principi teorici, sia le norme tecniche e pratiche per la tenuta della contabilità. I principali elementi della riforma riguardano: una più ampia e approfondita definizione dei principi contabili generali e applicati; una nuova classificazione delle entrate e delle spese di bilancio; comuni schemi di bilancio preventivo, di rendiconto e di bilancio di esercizio; la redazione in termini di competenza e di cassa del bilancio di previsione; una interpretazione c.d. "potenziata" della competenza finanziaria; la tenuta obbligatoria di un sistema contabile economico-patrimoniale a fianco di quello finanziario; la redazione obbligatoria di un bilancio consolidato del gruppo dell'ente territoriale; l'introduzione del metodo della sperimentazione prima della pubblicazione delle norme definitive. La cosidetta armonizzazione contabile si inserisce in un ampio disegno riformatore, e tra gli ultimi atti con il D.L. 102/2013 prolunga a tre anni il periodo della sperimentazione sino al 31/12/2014 e allarga la partecipazione ad altri Enti territoriali, che ne presentino domanda.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.