Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 6

Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 6
Titolo Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 6
Volume Vol. 6
Curatori ,
Collana Ricerche/Storia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 450
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788834339367
 
35,00

 
0 copie in libreria
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento? La risposta non è affatto scontata. L’approccio storico degli autori fa emergere un quadro molto diversificato, da cui risalta non una nozione univoca e astratta di libertà, ma l’esistenza di molte libertates al plurale. In una civiltà per la quale libertà e privilegio si identificano era fondamentale concepire la propria autonomia nel quadro di un disegno provvidenziale e di una verità che da sola poteva rendere davvero l’uomo libero, in quanto capace di vivere e di fare il bene. Le stesse forme di potere, che di quel disegno provvidenziale si consideravano lo specchio terreno, aspiravano a promuovere e a farsi garanti delle libertates che innervavano gli ideali, le pratiche politiche e le strutture sociali di una civiltà alla ricerca perenne di un ordine agognato e mai raggiunto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.