Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti. Progettazione e gestione della sicurezza ad un anno dalla Circolare Gabrielli n. 555/2017. Aggiornato con la Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018. Esperienze a confronto

Manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti. Progettazione e gestione della sicurezza ad un anno dalla Circolare Gabrielli n. 555/2017. Aggiornato con la Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018. Esperienze a confronto
Titolo Manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti. Progettazione e gestione della sicurezza ad un anno dalla Circolare Gabrielli n. 555/2017. Aggiornato con la Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018. Esperienze a confronto
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Sicurezza
Editore EPC
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788863108675
 
21,00

 
0 copie in libreria
L'opera, ad un anno dall'emanazione della Circolare Gabrielli, pone l'attenzione sulle tematiche di Safety e Security sviluppando, in maniera multidisciplinare, gli aspetti che la gestione degli eventi di massa pone nei confronti delle Amministrazioni pubbliche, delle forze dell'ordine, dei progettisti e degli organizzatori e dei progettisti di eventi realizzati in spazi non progettati per questa finalità. Il testo nasce dalla consapevolezza che le prassi sviluppatesi nella materia del contenimento e gestione delle folle, devono integrarsi oggi necessariamente con gli esiti della migliore progettazione dell'evento e quindi delle sue possibili deviazioni, sviluppando un nuovo luogo di agglutinamento di saperi, per rispondere così efficacemente alle istanze in materia di safety & security provenienti dalle sfide rivolte dalle strategie sovversive. Il libro contiene i contributi volti a delineare il quadro sistematico e i relativi approfondimenti specialistici in campo normativo, amministrativo, tecnico e psicologico-sociale. La sintesi di tali elementi di valutazione dell'evento trova riscontro nella esemplificazione pratica applicativa dei principi individuati dalla riflessione critica svolta dagli autori dei contributi (Cosimo Pulito, Giuseppe Amaro, Antonio Zuliani, Enrico Ronchi, Michele Fronterrè, Francesca Ugliotti, Antonella Raimondo, Calogero Barbera, Fulvio Giani, Silvia Coda, Rocco L. Sassone, Antonio Toneguzzo). Il testo può essere un utile riferimento per le Amministrazioni pubbliche che devono rilasciare le autorizzazioni, per gli organizzatori degli eventi e i progettisti con i diversi profili che la materia richiede, nonché i responsabili della sicurezza. Nell'ottica della direttiva comunitaria per la gestione della sicurezza degli spazi pubblici, (18/10/2017 COM 2017) il testo può essere un utile strumento per la definizione di standard di sicurezza per aree da destinare a manifestazioni pubbliche con l'obiettivo di aderire a fondi di finanziamento comunitario nelle correlate direttive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.