Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mnemosyne. Il teatro della memoria

Mnemosyne. Il teatro della memoria
Titolo Mnemosyne. Il teatro della memoria
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Sagep arte
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788863739459
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le Wunderkammer e la storia del collezionismo Mnemosine, come scrive Diodoro Siculo nella biblioteca Historica, è la Titanide che scoprì il potere della memoria e che diede i nomi alle cose e ai concetti per fare sì che i mortali si comprendessero nei loro dialoghi. Da nove notti d’amore con Zeus aveva generato le nove Muse ed è proprio l’eredità della memoria, dei ricordi, trasmessi dalla madre, che permette alle Muse di espandere le proprie qualità cognitive e creative in ogni campo artistico. Le camere delle Meraviglie o Wunderkammer erano dei protomusei con quinte sceniche che in una stanza mettevano in scena le meraviglie del Creato e la storia dell’uomo. Erano chiamati anche Teatri della memoria, con patrona Mnemosine. In questo volume si racconta la storia del collezionismo dalla preistoria alla fine di questi gabinetti delle curiosità, smembrati con l’arrivo dell’Illuminismo per creare gli odierni musei di storia naturale, geologia, preistoria, pinacoteche, gipsoteche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.