Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Non sono affari loro. Dialoghi sulle mafie nell'economia italiana

Non sono affari loro. Dialoghi sulle mafie nell'economia italiana
Titolo Non sono affari loro. Dialoghi sulle mafie nell'economia italiana
Curatore
Introduzione
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Biblioteca del Collegio Santa Caterina, 9
Editore Edizioni Santa Caterina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 145
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788896120286
 
12,00

 
0 copie in libreria
«Esiste un esercito di insospettabili che lavora per le mafie, fatto di imprenditori, liberi professionisti, impiegati e funzionari dello Stato, ma anche di magistrati e di appartenenti alle forze dell'ordine. Insomma, c'è chi nel proprio settore si piega per ragioni di convenienza a rapporti con le organizzazioni mafiose, mettendo a disposizione di esse il proprio know how specialistico»: così il procuratore aggiunto Michele Prestipino, coordinatore delle indagini su Mafia Capitale, che con Rosy Bindi, Gian Carlo Caselli e Rocco Sciarrone, tra gli altri, firma questi dialoghi sulle mafie nell'economia in Italia, da cui emerge che il prezzo di quegli affari criminali lo paga l'economia sana e, di conseguenza, la società intera. Non sono quindi solo affari loro, ma soprattutto nostri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.