Edizioni Santa Caterina: Biblioteca del Collegio Santa Caterina
Scritti autobiografici di artisti tra Quattro e Cinquecento. Seminari di letteratura artistica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2023
pagine: 160
Analizzando la storia dell'autobiografia e studiandone le testimonianze non è difficile rendersi conto di quanto varie possano essere le occasioni per esprimere — e lasciare — qualcosa di sé, e quanto questa esigenza sia sempre stata avvertita, tanto da indurre a soddisfarla nei modi e con i mezzi espressivi più vari. A tale ampio e affascinante capitolo della nostra storia letteraria appartiene l'autobiografia d'artista, alla cui analisi questa raccolta offre diversi contributi specialistici e innovativi. Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi tenutasi nel 2015 presso il Collegio S. Caterina da Siena di Pavia e prosegue, approfondendola, la riflessione sulla biografia d'artista avviata nel 2012 all'interno dei seminari del corso universitario di Letteratura artistica, i cui atti sono pubblicati in questa collana.
Indice verde. Spunti di narrativa ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2022
pagine: 68
Un invito alla lettura di casi editoriali di narrativa legati all'ambiente a cura di giovani universitari. Ecco un indice bibliografico di titoli che si trovano in commercio suddivisi in diverse categorie: dalla parte dei lettori più piccoli (da Sepúlveda a Dr. Seuss), quando la natura è protagonista (da Calvino a Cognetti), sui cambiamenti climatici (da Ghosh a Barbascura X), in tempo di climate fiction e tra ecomafia e inquinamento (da Lunde a Lucarelli) fino a siccità e sfruttamento del territorio (da Celati a Gaarder), tra prime edizioni e citazioni. Un progetto (Read2Green) promosso da Legambiente Lombardia e dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia con l'obiettivo di stimolare la cultura del leggere, incrementando iniziative e campagne di educazione alla lettura con un focus sui temi ambientali.
Legislazione antimafia. Lezioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2021
pagine: 112
Una riflessione a più voci sulla legislazione antimafia. Sono importanti questi incontri, sia per i relatori che si succederanno, sia perché la legislazione antimafia ha bisogno di avere alle spalle una riflessione costante: la società cambia e, con essa, anche il modo di essere delle mafie. Continuare sempre ad analizzare e interpretare quelle norme è il contributo che ogni studioso della materia può dare al contrasto del fenomeno mafioso» (dall'Intervento di saluto di Virginio Rognoni). Testi di Enzo Bivona, Carlo Bonzano, Cristina Campiglio, Silvia Figini, Gabriele Gallozzi, Federico Perrone Capano, Calogero Piscitello, Cesare Placanica, Riccardo Polidoro, Michele Prestipino, Paolo Renon, Virginio Rognoni, Barbara Sargenti, Giovanna Torre, Costantino Visconti, Andrea Zatti.
416 bis & Co. Dialoghi sui reati di mafia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2019
pagine: 128
Introduzione di Enzo Ciconte. «Questo benedetto 416 bis (ed è veramente giustificato l'aggettivo) si è dimostrato capace di leggere la realtà che si trasforma, di darci strumenti repressivi necessari e di aiutare la società e la democrazia a combattere il pericolo mortale delle mafie». L'analisi del Procuratore Giuseppe Pignatone sulla norma fondamentale nel contrasto alle mafie e quella del suo aggiunto Michele Prestipino sulla costruzione delle reti criminali precedono tre incursioni nell'attualità più scottante: dalle ecomafie nelle "terre dei fuochi" di ogni latitudine d'Italia, agli affari legati alle nuove schiavitù del caporalato e del traffico dei migranti, fino alle rotte del narcotraffico che legano mafie nostrane ai cartelli dell'America Latina. I maggiori studiosi, giornalisti d'inchiesta e Procuratori ci guidano così in un volume che mancava sull'associazione di stampo mafioso. Con testi di Fabio Ciconte, Claudio Cordova, Gianluca Di Feo, Francesco Forgione, Antonio Mazzitelli, Giovanni Melillo, Giovanni Mininni, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Giovanni Tizian e Mario Venditti.
Giovanni Falcone. L'uomo, il giudice, il testimone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2019
pagine: 138
Questo libro si va ad aggiungere a una bibliografia sterminata che ha come protagonisti Falcone e Borsellino. Perché continuare a scrivere sullo stesso argomento? Perché è giusto ribadire una verità, cioè non dimenticare mai che Falcone e Borsellino, oggi, sono considerati come eroi. Ma quando erano in vita erano considerati tali? Erano tutti d'accordo con loro? E poi c'è un altro aspetto: com'era Falcone in privato? Per questo sono qui raccolte le voci delle persone che hanno conosciuto Falcone o che hanno lavorato con lui. I testi di Giuseppe Ayala, Attilio Bolzoni, Gian Carlo Caselli, Giuseppe Di Lello, Fabrizio Feo, Pietro Grasso, Leonardo Guarnotta, Francesco La Licata, Marcelle Padovani, Angiolo Pellegrini e Vincenzo Vasile riguardano episodi anche privati, minuti all'apparenza, ma significativi di stati d'animo e di umori, sconosciuti o poco noti; assieme ovviamente a una riflessione su Falcone e i suoi anni da magistrato. L'uomo, il giudice, il testimone come finora non era stato raccontato.
Il potere relazionato. Dialoghi sulle mafie di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2018
pagine: 143
Che cosa unisce le mafie di ieri e di oggi? Il fatto di essere non un potere alternativo a quello istituzionale, ma relazionato con esso. Ne trattano giornalisti, magistrati, politici e storici (da Bolzoni a Prestipino) in questo volume, che fa anche un bilancio di trentacinque anni della legge 416 bis (con interventi di Rognoni, La Torre e Dalla Chiesa) e affronta le sfide attuali della Procura Nazionale Antimafia nelle parole di chi vi ha dedicato la carriera, Roberti. Una parte è dedicata alle origini delle stragi del '92 e al Maxiprocesso di Palermo (con testi di Ayala e Guarnotta) e ai venticinque anni di corruzione e anticorruzione, da Tangentopoli all'A.N.AC, con il magistrato Cantone e il giornalista Ferrarella. Perché capire è la migliore arma per combattere la mafia.
In viaggio con Mino Milani. Un percorso tra casi editoriali in occasione dei 90 anni dello scrittore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2018
pagine: 48
Del lungo viaggio letterario di Mino Milani, che compie novant'anni, restano storie senza tempo, qui raccontate attraverso citazioni dei maggiori casi editoriali dello scrittore, da "Tommy River" a "Fantasma d'amore" fino ai libri più recenti. Un percorso pieno di avventure, con una bibliografia e un'intervista in cui lo scrittore si rivolge ai giovani: «più leggi, più sai e più capisci il mondo». Presentazione di Roberto Cicala.
Dall'omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia
Enzo Ciconte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un libro sulla mafia che mancava, scritto da uno dei maggiori storici del fenomeno: perché per capire le mafie bisogna saper ascoltare i silenzi. Enzo Ciconte analizza pregiudizi e luoghi comuni spiegando che si sta passando dall'omertà delle prime generazioni alla comunicazione social delle più recenti, fuori e dentro le carceri, con un'attenzione particolare all'espansione della 'ndrangheta al nord e all'estero. L'analisi si apre agli aspetti di economia, politica e società con i nuovi ruoli delle donne e dei social network.
Nuvole d'autore. Volti e risvolti del graphic novel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2017
pagine: 320
Da oggetto di culto per pochi a fenomeno di massa, oggi il graphic novel attira l'attenzione delle giurie di prestigiosi premi letterari. Venticinque saggi ne indagano il dietro le quinte: i mestieri, gli editori, la storia e le contaminazioni con altri linguaggi, per rispondere alla curiosità degli appassionati di sempre e dei nuovi lettori. Un percorso originale attraverso interviste inedite e tavole d'autore, da Hugo Pratt a Pazienza, da Satrapi a Gipi e Zerocalcare, perché «a che cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?»
Non sono affari loro. Dialoghi sulle mafie nell'economia italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2017
pagine: 145
«Esiste un esercito di insospettabili che lavora per le mafie, fatto di imprenditori, liberi professionisti, impiegati e funzionari dello Stato, ma anche di magistrati e di appartenenti alle forze dell'ordine. Insomma, c'è chi nel proprio settore si piega per ragioni di convenienza a rapporti con le organizzazioni mafiose, mettendo a disposizione di esse il proprio know how specialistico»: così il procuratore aggiunto Michele Prestipino, coordinatore delle indagini su Mafia Capitale, che con Rosy Bindi, Gian Carlo Caselli e Rocco Sciarrone, tra gli altri, firma questi dialoghi sulle mafie nell'economia in Italia, da cui emerge che il prezzo di quegli affari criminali lo paga l'economia sana e, di conseguenza, la società intera. Non sono quindi solo affari loro, ma soprattutto nostri.
Capitale & capitali. Dialoghi su mafie e corruzione in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2016
pagine: 152
La costruzione di un'etica anticorruzione, la gestione dei beni confiscati ai clan, l'importanza del lavoro di procuratori e giornalisti nella lotta contro le nuove mafie e nella genesi di un "sentire comune" improntato alla legalità: le testimonianze di questo volume, da quella di Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, a quella di Michele Prestipino, Procuratore aggiunto e coordinatore di tutte le indagini su Mafia Capitale, fino a quelle dei giornalisti Lirio Abbate e Giovanni Tizian dell'"Espresso" svelano le zone d'ombra e i retroscena meno noti di uno dei peggiori mali del nostro Paese, quella mafia che in modo sempre più mimetico vuole occupare gli spazi dove sono i capitali. Con un intervento di Carlo Lucarelli. testi di Lirio Abbate, Raffaele Cantone, Enzo Ciconte, Carlo Lucarelli, Lionello Mancini, Toni Mira, Francesco Saverio Pavone, mons. Michele Pennisi, Umberto Postiglione, Michele Prestipino, Pierpaolo Romani, Giovanni Tizian.
La biografia d'artista tra arte e letteratura. Seminari di letteratura umanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2015
pagine: 240
La biografia degli artisti appartiene sia al campo degli studi letterari, sia a quello della storia e della storia dell'arte in particolare. Il volume raccoglie gli atti di due seminari svolti presso il collegio Santa Caterina da Siena di Pavia, rispettivamente nell'aprile 2012 e nel dicembre 2013; pensati come momento di approfondimento delle lezioni del corso universitario di Letteratura artistica, i seminari si sono rivelati occasione di incontro e confronto tra storici dell'arte e storici della letteratura. La prima parte del volume si concentra su alcune delle tappe fondamentali del percorso che vede definirsi ed evolversi tra Quattro e Settecento il genere, con particolare attenzione allo snodo rappresentato dalle Vite di Giorgio Vasari. La seconda si focalizza su una biografia esemplare, quella di Michelangelo, dalle prime raccolte di notizie da parte dei contemporanei fino all'Ottocento, quando la biografia del genio diventa oggetto sia di indagini filologiche e di ricostruzioni storico-documentarie sia di quelle interpretazioni "romantiche" che ancora condizionano l'approccio al grande maestro.