Questo breve volume raccoglie i risultati delle due giornate di studio (29-30 Maggio 2017) dedicate dal Dafist di Genova a Ovidio nel bimillenario della sua morte a Torni. Il nostro è stato solo uno dei moltissimi eventi dedicati a questa ricorrenza davvero speciale: non si tratta infatti di un poeta fra tanti, ma dell'unico che, quanto a fama e fortuna, può competere — secondo alcuni persino ingiustamente — con Virgilio (è un fatto che le celebrazioni ovidiane in tutto il mondo abbiano decisamente oscurato quelle dedicate a un altro grande autore scomparso nel 17 d.C., Tito Livio). Era inevitabile insomma che si moltiplicassero congressi e manifestazioni che, partite immancabilmente da Sulmona, città natale del poeta, sono passate per molte città italiane (fra cui Roma dove per l'occasione il comune ha, un po' tardivamente in verità, revocato l'esilio) ed europee, e hanno raggiunto persino l'Asia, con una grande e molto pubblicizzata conferenza a Shanghai, superando con ciò persino la trionfale previsione con cui Ovidio chiude il suo capolavoro: «volerò eterno al di sopra degli astri e il mio nome non si potrà cancellare: fin dove arriva il potere di Roma sui popoli soggiogati, lì sarò letto sulla bocca degli uomini e per tutti i secoli vivrò». Si può tuttavia rilevare che in tutte queste occasioni — fatta eccezione per il prestigioso convegno ovidiano di Sulmona, il più variopinto per apertura tematica — le opere più indagate nell'intera produzione ovidiana sono state le ultime prove del poeta, e i motivi presi d'assalto soprattutto quelli dell'esilio e degli ultimi anni della sua esistenza, peraltro in modo pertinente: ha influito evidentemente il fatto che il bimillenario sia per Questa breve introduzione riproduce, con le poche modifiche indispensabili, il discorso d'apertura del convegno e intende mantenerne il tono colloquiale e leggero. I riferimenti agli autori citati saranno naturalmente tutti reperibili in bibliografia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)
Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)
Titolo | Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017) |
Curatori | Lara Nicolini, Alice Bonandini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Pubblicazione del D.AR.FI.CL.E.T. «Francesco Della Corte» D.A.FI.ST. Terza serie |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788867059829 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica