Nel 2014, in occasione delle mostre dedicate a Veronese alla National Gallery di Londra e al palazzo della Gran Guardia a Verona, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, durante la manutenzione e revisione dei restauri effettuati nel corso degli anni, ha esteso le indagini e analizzato ancora una volta, con nuovi mezzi, le opere del pittore. Negli ultimi anni il perfezionamento delle tecniche e dei metodi che preservano l'integrità strutturale e funzionale delle opere d'arte, anche grazie all'attivazione a Verona del Laboratorio LANIAC (Laboratorio di analisi non invasive per l'arte antica, moderna e contemporanea), ha permesso un progressivo incremento delle conoscenze delle tecniche pittoriche e del disegno sottostante il dipinto. Il volume, curato dalla stessa Soprintendenza veronese, presenta i risultati della nuove ricerche sulle opere di Paolo Veronese, studiate mediante raggi X, infrarossi e scanner multispettrale, con testi di studiosi maturi o all'inizio della loro carriera. Lo scopo è quello di condividere le importanti ricerche effettuate negli anni, che spaziano dallo studio approfondito di dipinti come "Il Martirio di San Giorgio", la "Adorazione dei magi" e la "Pala Marogna", alle ricostruzioni dei tessuti degli abiti delle figure delle tele e lo studio dei pigmenti contenuti nei dipinti, con una platea di esperti e interlocutori. Il libro è un contributo importante che testimonia il progresso della ricerca e i benefici dell'approccio scientifico sulla conservazione e l'interpretazione critica delle opere d'arte.
Paolo Veronese. Nuovi studi e ricerche
Titolo | Paolo Veronese. Nuovi studi e ricerche |
Curatori | F. Magani (cur.), G. Falezza (cur.), C. Scardellato (cur.) |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788829700455 |