Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto

Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto
Titolo Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Le vie dei suoni
Editore Cafagna
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 448
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788896906927
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979), definito "inattuale" da critici e colleghi che lo accusavano di fare musica fuori dal proprio tempo, durante la sua vita non conobbe in verità mai l'incomprensione del pubblico, che lo ha sempre acclamato sia per le celebri colonne sonore sia per le opere e la musica da concerto. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini. Il presente volume accoglie saggi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Armando Ianniello, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio e Giada Viviani. La prima parte affronta aspetti della biografia, della creatività e dell'eredità artistica di Rota, chiarendone l'insospettabile "attualità", mentre la seconda è dedicata alla storia, alla recezione e all'analisi della musica, in particolare delle opere per pianoforte e orchestra, e a ritrovamenti di fonti finora considerate perdute. Si tratta di un contributo unico nel vasto panorama dei testi finora dedicati a Nino Rota - di cui offre una chiara percezione l'ampia Bibliografia ragionata - per avviare una valutazione oggettiva e sistematica della qualità della sua produzione artistica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.