Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cafagna: Le vie dei suoni

Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto

Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2025

pagine: 448

Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979), definito "inattuale" da critici e colleghi che lo accusavano di fare musica fuori dal proprio tempo, durante la sua vita non conobbe in verità mai l'incomprensione del pubblico, che lo ha sempre acclamato sia per le celebri colonne sonore sia per le opere e la musica da concerto. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini. Il presente volume accoglie saggi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Armando Ianniello, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio e Giada Viviani. La prima parte affronta aspetti della biografia, della creatività e dell'eredità artistica di Rota, chiarendone l'insospettabile "attualità", mentre la seconda è dedicata alla storia, alla recezione e all'analisi della musica, in particolare delle opere per pianoforte e orchestra, e a ritrovamenti di fonti finora considerate perdute. Si tratta di un contributo unico nel vasto panorama dei testi finora dedicati a Nino Rota - di cui offre una chiara percezione l'ampia Bibliografia ragionata - per avviare una valutazione oggettiva e sistematica della qualità della sua produzione artistica.
32,00

Pierre Gaultier. Un liutista francese nella Roma del Seicento

Pierre Gaultier. Un liutista francese nella Roma del Seicento

Gianluca Schingo

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2025

pagine: 192

A partire dai nuovi dati biografici che attestano la prolungata presenza nell'Urbe del liutista francese Pierre Gaultier e che pongono in nuova luce la sua opera, il libro ripercorre l'evoluzione stilistica del liuto transalpino dagli esordi del secolo XVII fino alla pubblicazione dell'unica opera di Gaultier, uscita proprio a Roma nel 1638. Di essa si ripercorre la complessa genesi, analizzando le fonti manoscritte e sottolineando le novità e le relazioni con la contemporanea musica romana. Una particolare attenzione viene riservata allo studio degli abbellimenti, caratteristica fondante dello stile liutistico transalpino. In controluce, emerge il confronto dialettico tra l'estetica musicale francese e quella italiana: due mondi profondamente diversi per sensibilità sonora, approccio compositivo e per lo stesso modo di accordare lo strumento. Le appendici conclusive arricchiscono e completano il quadro offrendo un'immagine d'insieme della musica per strumenti a corde pizzicate a Roma nella prima metà del XVII secolo.
25,00

La didattica del flauto traverso dall'Ottocento a oggi. Scuole e maestri

La didattica del flauto traverso dall'Ottocento a oggi. Scuole e maestri

Alessandro Cilona

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2024

pagine: 380

Il presente libro ricostruisce per la prima volta le principali tradizioni didattiche nazionali per il flauto, ripercorrendo la storia dell'estetica acustica e organologica dello strumento a partire dalla fine del XVIII secolo fino alla seconda metà del Novecento a fronte della diffusione discografica e della globalizzazione. La storia delle idee, delle istituzioni musicali che hanno promosso e ospitato la tradizione artistica, nonché la produzione letteraria e didattica, vengono osservate e analizzate all'interno del loro contesto storico di realizzazione. I principali esecutori e maestri del passato flautistico sono di volta in volta presentati mostrando il loro peculiare contributo per la storia dello strumento e ricostruendo il rapporto con il contesto musicale dell'epoca e la trasmissione agli allievi. "Alberi genealogici" stilati per ogni Scuola, interviste ai maestri e una discografia di riferimento arricchiscono ulteriormente un testo unico e innovativo negli studi del settore.
30,00

Dante musicato nel Rinascimento. Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri

Dante musicato nel Rinascimento. Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri

Antonella Nigro

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2023

pagine: 256

Dante musicato nel Rinascimento - Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri, riunisce per la prima volta le musiche composte nel XVI secolo sui versi del Poeta per antonomasia. Il padre della lingua italiana fu raramente frequentato dai musicisti del Rinascimento, tanto che ancora oggi si annoverano solamente sedici sue intonazioni. Tale corpus, esiguo se paragonato alla statura artistica dell'Alighieri e alla fortuna di altri poeti musicati in quel secolo, in particolare Petrarca, è ora finalmente raccolto in una silloge organica. Il libro si compone di un'Introduzione, di Criteri generali per la trascrizione e di un Apparato critico, a cui fanno seguito le composizioni, suddivise in capitoli. Questi ultimi presentano, ognuno nell'ordine: alcune considerazioni introduttive, la trascrizione della musica in notazione moderna e la riproduzione in facsimile della fonte originale. Si tratta di un lavoro con finalità auspicabilmente pratiche, che intende proporsi quale strumento di consultazione e di approfondimento, fruibile sia dai musicisti che dagli studiosi. Alcune composizioni sono inedite, così come diverse acquisizioni, frutto della collazione tra le fonti e del raffronto tra dati nuovi e altri già noti. Come si vedrà, queste musiche manifestano a volte caratteri di originalità o addirittura di sperimentazione dichiarata, andando a costituire, nonostante l'ampiezza dell'arco cronologico in cui furono prodotte e l'inevitabile varietà stilistico-formale, un patrimonio unico e unitario sotto il poderoso segno dell'astro dantesco.
55,00

Robert Schumann. Diari (1828-1830)

Robert Schumann. Diari (1828-1830)

Robert Schumann

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2021

pagine: 370

«Perché tradurre i Tagebücher di Schumann? Perché scegliere i primissimi anni registrati nella sua frenetica, nevrotica, disordinata diaristica? In fondo, si potrebbe pensare, sarebbe preferibile una scelta degli anni più intensi, più produttivi, come il 1834 o il triennio 1836-38 in cui si intrecciano molti dei "capolavori" poi entrati nel canone maggiore. Eppure i diari del poco più che adolescente Schumann rivestono un'importanza di primo piano perché ci portano dentro una mente fortemente estranea al proprio tempo, ma che precisamente per questa estraneità lo rappresenta e ne incarna le insolubili contraddizioni. L'anno simbolico 1830, anno delle prime pubblicazioni di Schumann e anno con cui termina questa prima tranche di traduzioni dei Diari, è un anno di svolta profondissima nella storia d'Europa […]. Il 1830 segna un gigantesco terremoto sviluppatosi negli anni precedenti, ossia in esatta coincidenza con gli anni testimoniati nei Diari schumanniani, motivo per cui essi non costituiscono solo un documento (per quanto importantissimo) di una vicenda individuale privata, ma aprono anche un nuovo squarcio […] su un momento sì vitalissimo e pieno di slanci volitivi, ma anche caratterizzato da contraddizioni e fughe in avanti […] verso il nuovo che ancora non si conosce, periodo eroico e contraddittorio di cui Schumann è una delle voci più significative». (dalla "Postfazione" di Antonio Rostagno).
30,00

Gli esordi del violoncello a Napoli e in Europa

Gli esordi del violoncello a Napoli e in Europa

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il violoncello, strumento tra i più affascinanti della tradizione europea, ha una storia piuttosto recente e ancora non compiutamente esplorata. La sua origine è legata, già prima del 1670, all'area di Bologna, ma pochi anni più tardi Napoli divenne il centro privilegiato di una nuova maniera virtuosistica di utilizzare lo strumento; dal primo Settecento fu Roma a imporsi come il più importante centro del violoncello, riunendo insieme le due tradizioni, emiliana e napoletana. Questa storia appassionante di incontri, viaggi e scambi artistici e culturali, che comprende anche una serrata discussione sulla terminologia, sulle fonti, sui costruttori di strumenti e sull'uso del violoncello, è stata dibattuta dagli autori dei capitoli di questo libro, i più autorevoli studiosi dello strumento a livello internazionale, durante una Giornata di studi svoltasi nel 2018 a Napoli per iniziativa di Antonio Florio e della Cappella Neapolitana. Le nuove informazioni sui trionfanti esordi del violoncello consentono oggi di riscrivere una più convincente storia dello strumento, cui questo libro intende portare un importante contributo. Prefazione di Vincenzo De Gregorio.
22,00

Lili Boulanger. Frammenti ritrovati di una vita interrotta

Lili Boulanger. Frammenti ritrovati di una vita interrotta

Fiorella Sassanelli

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il 5 luglio 1913 Lili Boulanger vince il Prix de Rome per la musica. L'evento è clamoroso, per i soli 19 anni di questa giovane donna che, con una strategia semplice quanto determinata, infrange il monopolio maschile della composizione, nonché per la singolarità del suo percorso: seri problemi di salute non le hanno consentito di compiere regolari studi al Conservatorio e quel risultato è frutto di appena tre anni e mezzo di lezioni private. Nel 1918 Lili Boulanger cede alla malattia dopo aver completato delle melodie per voce e pianoforte, pochi ma significativi brani pianistici, cameristici e sinfonico-corali che rispecchiano un vastissimo mondo interiore. Il racconto della sua vicenda artistica e umana si arricchisce qui per la prima volta di un ricco apparato epistolare con testo originale francese a fronte, proveniente da una valigia di documenti che gli eredi di Nadia Boulanger, sorella di Lili, nonché protagonista del Novecento musicale tra Europa e Stati Uniti, avevano gelosamente conservato vietandone l'apertura sino al dicembre 2011.
27,00

Partenope da sirena a regina. Il mito musicale di Napoli

Partenope da sirena a regina. Il mito musicale di Napoli

Dinko Fabris

Libro: Copertina morbida

editore: Cafagna

anno edizione: 2016

pagine: 304

Partenope nel 1699 fu il primo melodramma dedicato al mito di fondazione della città di Napoli, una delle poche capitali nate su un mito musicale. La canora Sirena di Napoli, Parthenópe ("la virginale"), faceva parte infatti del trio di musiciste donne-uccello sconfitte da Odisseo: sul suo corpo spiaggiato sull'odierna costa napoletana, una seconda Partenope, vergine greca figlia del re di Tessaglia, avrebbe poi fondato la nuova città che ne porta il nome. La narrazione di questo libro, frutto di oltre vent'anni di ricerche, ricostruisce il lungo percorso di costruzione di questo mito, ma non si tratta di un altro libro sulle Sirene, poiché il centro della narrazione non era mai stato esaminato prima: la riappropriazione del mito musicale della Sirena Partenope da parte dei napoletani a fini patriottici. Durante i due secoli di dominazione spagnola, Partenope rappresentò anche sulle scene teatrali (feste, spettacoli, serenate e soprattutto opere in musica) la principale allegoria della città fino alla piena età borbonica, quando Napoli tornò capitale. Da allora sulle scene d'opera europee Partenope rappresenterà Napoli nelle versioni di autori come Vinci, Händel, Hasse.
24,00

Celesti Sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento

Celesti Sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento

Libro: Copertina morbida

editore: Cafagna

anno edizione: 2015

pagine: 496

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo seminario internazionale "Celesti Sirene - Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento" (San Severo, 11-13 ottobre 2013). Oltre al Saluto del Vescovo di San Severo mons. L. A. M. Renna e alle Note dei curatori A. Bonsante e R. M. Pasquandrea, il volume accoglie i saggi dei seguenti sedici studiosi: G. Baroffio, J. Campanella, T. Chirico, E. De Luca, C. E. Del Medico, D. Fabris, C. Fernandes, A. Fiore, A. Fiori, R. Galli, I. Grippaudo, M. Iafelice, E. M. M. da Silva Lessa, F. Lofano, S. Roncroffi, C. Ruini. L'intitolazione generale del progetto "Celesti Sirene" vuole essere un omaggio ad uno dei libri che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo degli studi musicologici internazionali sul tema monachesimo e musica nell'Italia moderna: "Celestial Sirens" di Robert Kendrick (1996), oltre che un efficace riferimento alle meraviglie sonore coltivate a partire dai chiostri europei, meraviglie che oggi riscuotono sempre maggiore interesse a livello scientifico ed esecutivo.
30,00

Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo

Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2014

pagine: 332

24,00

Ottavio De Lillo. Quando la musica riconcilia con il mondo

Ottavio De Lillo. Quando la musica riconcilia con il mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Cafagna

anno edizione: 2012

pagine: 324

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.