Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Satis episcopaliter me dilexit» Ambrogio e Agostino

«Satis episcopaliter me dilexit» Ambrogio e Agostino
Titolo «Satis episcopaliter me dilexit» Ambrogio e Agostino
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca ambrosiana, 1
Editore Centro Ambrosiano
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788868945176
 
30,00

 
0 copie in libreria
Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Accademia di sant’Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano e straniero, che si occupassero del vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. Con la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmente con la costituzione (1976) dell’Accademia di San Carlo, “sorella maggiore” del neonato sodalizio. Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto – dal 2005 – la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l’investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l’offerta di una panoramica sugli studi recenti, l’approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani. L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana “Studia Ambrosiana”. In copertina: Capolettera miniato con i santi Ambrogio e Agostino, da salterio Ambrosiano del sec. XV (1420), Biblioteca Ambrosiana, A 109 inf., f. 1r I precedenti volumi Accademia Ambrosiana. Studia Ambrosiana 1. Contributi di ricerca su Ambrogio e Simpliciano. 2. Contributi di ricerca sulla poesia in Ambrogio. 3. Ambrogio e la sua Basilica. 4. Ambrogio a Milano e all’Ambrosiana. 5. Ambrogio e i barbari. 6. Ambrogio e la liturgia. 7. Ambrogio e l’Arianesimo. 8. Il culto di San Lorenzo tra Roma e Milano. Dalle origini al Medioevo. 9. Ambrogio e la natura. 10. Ambrogio e la questione sociale. 11. Milano e la Chiesa di Milano prima di Ambrogio. 12. Progetti e prospettive di ricerca su sant’Ambrogio a livello internazionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.