Il libro offre al lettore la possibilità di conoscere in modo profondo chi è il giovane che fa uso di bevande alcoliche e qual è il suo vissuto a tale riguardo. L'analisi si estende dalla cultura del bere al più articolato e complesso modo di esistere in questo momento storico di chi sta attraversando il territorio dell'adolescenza cercando di capire che adulto vorrà essere. Il libro valorizza la voce degli adolescenti perché a loro è stato chiesto di raccontare, in modi diversi, cosa cercano nell'incontro con l'alcol. Protagonisti assoluti del volume sono perciò i ragazzi: le loro parole costituiscono lo sfondo entro il quale si articola il Progetto di promozione della salute e di prevenzione dall'abuso di sostanze alcoliche proposto ai lettori. Il Progetto è mirato alla prevenzione dei comportamenti alcol-correlati. Non lezioni, non seminari di esperti che abbiano al centro l'alcol e i suoi effetti e che, paradossalmente, tengono al centro dell'attenzione l'oggetto della relazione più che il suo soggetto. Il libro descrive questa ricca e complessa esperienza, a partire da una sintetica panoramica sul contesto legislativo e politico entro cui il Progetto si situa. Sono presentati anche gli aspetti peculiari degli obiettivi, delle scelte, degli strumenti adottati, perché la struttura del lavoro è, interamente o parzialmente, replicabile.
Sentirsi brillo. La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati
Titolo | Sentirsi brillo. La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati |
Curatori | P. Nicolini, M. Bomprezzi, L. Cherubini |
Collana | Educare alla salute: strumenti percorsi e ricerche, 4 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788856807011 |