Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Educare alla salute: strumenti percorsi e ricerche

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2

Alessandro Ricci, Marco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 200

I temi sessuali sono sempre più presenti nei social e nella cultura giovanile. Da qui l'importanza di quest'opera. Il Volume 1 è destinato a un lavoro formativo-educativo coi bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è pensato per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. I due manuali si rivolgono a insegnanti, psicologi, genitori ed educatori: seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettivo-sessuale.
23,00

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1

Alessandro Ricci, Marco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 170

I temi sessuali sono sempre più presenti nei social e nella cultura giovanile. Da qui l'importanza di quest'opera. Il Volume 1 è destinato a un lavoro formativo-educativo coi bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è pensato per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. I due manuali si rivolgono a insegnanti, psicologi, genitori ed educatori: seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettivo-sessuale.
20,00

La gestione della classe e degli alunni difficili. Strategie e strumenti di intervento per gruppi e singoli in ambito scolastico

La gestione della classe e degli alunni difficili. Strategie e strumenti di intervento per gruppi e singoli in ambito scolastico

Zbigniew Formella, Alessandro Ricci, Marco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questo volume è stato ideato al fine di rispondere in modo concreto e operativo alle necessità degli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, che sempre più spesso riportano l'esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura.
27,00

Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori

Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori

Paola Federici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Disegnare, colorare, scarabocchiare sono occupazioni spontanee per tutti i bambini. Questo manuale intende essere una guida di riferimento per l'analisi dei disegni, sia quelli spontanei, sia quelli guidati ormai classici come l'albero, la figura umana, la famiglia. Il manuale è corredato da un Cd-rom con un'ampia casistica di esempi, quasi tutti a colori, suddivisi per argomento e per tipologia, che può fungere da eserciziario e da riferimento costante dei contenuti teorici del libro.
29,50

L'educazione emozionale. Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia

L'educazione emozionale. Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia

Marco Maggi, Alessandro Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 210

Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. L’obiettivo è fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta. La pubblicazione è suddivisa in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, analizzando le caratteristiche necessarie per sviluppare una sana competenza emotiva e offrendo suggerimenti psico-educativi per strutturare una buona educazione emozionale nelle diverse fasi evolutive e nei diversi gradi di scuola. La parte teorica si intreccia con quella operativa del manuale per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività. La seconda parte, operativa, è suddivisa in dieci aree – check up emotivo; emozioni; rabbia; paura e ansia; tristezza; gioia-felicità; disgusto; colpa-vergogna; emozioni 2.0; ascolto ed empatia – per il potenziamento delle competenze e il supporto dei genitori e degli insegnanti al fine di favorire lo sviluppo emotivo nelle diverse fasce d’età. Vengono inoltre analizzate le principali emozioni per poterle riconoscere, esprimere e autoregolare al meglio. Per facilitare il lavoro, oltre a un approfondimento specifico di alcune emozioni, sono state predisposte attività distinte per discipline didattiche e settori: emozioni e letteratura; emozioni e musica e video musicali; emozioni e teatro; emozioni e danza-ballo; emozioni e arte; emozioni con photovoice; emozioni e film e serie tv; emozioni e sport; emozioni e sentimenti nella bibbia; emozioni e corpo; emozioni e natura; emozioni e apprendimento. Infine, la parte operativa offre molti spunti per fornire a bambini e ragazzi gli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio a comportamenti quali l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo e l’empatia, senza i quali saranno sì capaci di parlare, ma non di ascoltare, di risolvere i conflitti e di cooperare con gli altri. Nel libro, circa centosessanta attività, giochi e schede di lavoro – che traggono ispirazione anche da racconti, film, serie Tv, cortometraggi e video musicali – approfondiscono gli argomenti specifici. Il lettore, inoltre, troverà nell’allegato online al volume ulteriori numerosi materiali scaricabili tra cui schede formative, questionari e test, griglie di osservazione, giochi dell’oca sulle emozioni, carte e dadi.
29,50

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 248

I comportamenti di prevaricazione messi in atto da bambini e adolescenti nei confronti di altri soggetti in età evolutiva continuano a essere al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione, anche se è grande l’impegno delle Istituzioni nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno. Negli ultimi anni, tra le forme di bullismo ha assunto una dimensione crescente il cosiddetto bullismo elettronico o cyberbullismo, il cui sviluppo è andato di pari passo con l’evoluzione vertiginosa che hanno avuto gli strumenti tecnologici e digitali di trasmissione delle informazioni, delle immagini e dei filmati, e che hanno consentito ai cyberbulli di avere una platea sconfinata (quella dell’universo virtuale) che assiste, attraverso la rete, ai loro comportamenti violenti e vessatori nei confronti di vittime inermi, con conseguenze spesso drammatiche. Il volume, che si presenta a dieci anni dalla prima edizione in veste rinnovata e aggiornata, anche per quanto riguarda l’evoluzione della normativa di riferimento, oltre a sintetizzare i concetti fondamentali della ricerca psicologica nel settore e a fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e, più in generale, alla devianza minorile, evidenzia come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e fornire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Per la sinteticità e la sistematicità degli argomenti trattati il volume può costituire un testo di studio per studenti universitari e uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di bullismo e di devianza giovanile.
32,00

Educare alle emozioni. Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo

Educare alle emozioni. Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo

Marta Malacrida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Imparare ad avere a che fare con le emozioni, cioè riconoscerle, saperle esprimere e regolare, rappresenta un viaggio di scoperta essenziale per la crescita. Uno dei compiti fondamentali degli adulti che hanno a cuore il futuro dei bambini è quello di saperli accompagnare in questo viaggio senza spaventarsi, scappare o esserne travolti. Ma come si fa se ci si sente impreparati e senza strumenti? Come è possibile condurre i bambini nella scoperta, nell’espressione e nella gestione del proprio mondo emotivo? Sembra un compito impossibile, eppure si può fare insieme, mano nella mano e un passo alla volta. E questo compito rappresenta proprio l’essenza di questo libro. Questo testo, infatti, è destinato principalmente agli insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria, ma anche agli insegnanti di musica e agli stessi genitori che desiderano avventurarsi, insieme ai bambini, nel territorio delle emozioni, accompagnati da strumenti teorici e operativi che possano diventare una mappa attraverso cui orientarsi.
25,00

EduCare alla genitorialità. Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

EduCare alla genitorialità. Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

Marco Maggi, Alessandro Ricci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa osservazione e constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profondità, per poter strutturare adeguatamente e il più possibile efficacemente la propria azione educativa. Tutto questo richiede inoltre una rivisitazione continua delle proprie rappresentazioni interne rispetto all’immagine di sé, del proprio passato di figli e come genitori. In questa prospettiva le attività formative alla genitorialità, inserite all’interno di questo volume, sono riconducibili a un approccio essenzialmente preventivo e promozionale, così da corrispondere al meglio ai bisogni delle famiglie in tema di educazione. La logica sottesa è quella del “prendersi cura dei genitori per prendersi cura delle famiglie, della coppia e dei minori”, rafforzando i fattori protettivi, le competenze e le capacità di coping dei genitori, facendo leva sulle risorse esistenti, sul rinforzo e la valorizzazione delle potenzialità latenti, sulla motivazione e sulle abilità relazionali, comunicative e di gestione dei problemi inerenti alle sfide educative odierne. Il volume è suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi caratteristici della genitorialità e le principali peculiarità evolutive dei figli, con alcuni suggerimenti educativi. La parte teorica s’interseca con le sezioni del manuale operativo per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività. La seconda parte è costituita da un ricco manuale operativo, suddiviso in dieci aree, indirizzato al potenziamento e al supporto delle funzioni genitoriali di accudimento (emotive, affettive, ludiche, mediali, di autonomia, normative, regolative, relazionali e comunicative) e al miglioramento delle relazioni intra familiari (coppia, gestione dei conflitti e resilienza familiare). Le sezioni del manuale raggruppano circa centocinquanta attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo gli argomenti specifici. Sono inoltre proposti alcuni sintetici decaloghi di indicazioni, con il supporto di dispense e strumenti (questionari/test) speculativi per analizzare, verificare e approfondire alcune funzioni/aree. Il lettore, inoltre, troverà nell’allegato on-line al volume ulteriori materiali scaricabili: schede formative, giochi dell’oca sull’autobiografia inerenti alla genitorialità, alle regole e alla famiglia, carte di presentazione e sui conflitti. Questo manuale si propone come uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica esecutiva: quella di utilizzare le attività, durante percorsi di gruppo alla genitorialità, promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare, ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.
29,00

Parole e gesti per dire addio. Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Parole e gesti per dire addio. Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Marco Maggi, Bruna Aragno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 278

Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Da sempre l’essere umano ha cercato di comprendere il senso della morte e ha creato, in tutte le civiltà, rappresentazioni della vita ultraterrena, istituendo celebrazioni e rituali per i defunti, dove esprimere il valore della vicinanza e dell’appartenenza a una comunità. Oggi sta avvenendo una trasformazione paradossale: da un lato si celano la morte e la sofferenza, medicalizzandole in strutture assistenziali e sanitarie, dall’altro la morte viene sempre più spettacolarizzata, enfatizzata e anestetizzata dai mass media, contribuendo a incrementare la percezione che il decesso sia conseguente a eventi eccezionali, drammatici o violenti e non un avvenimento naturale e contingente della vita. Accanto a ciò, si stanno sviluppando nuove forme di ritualità funebre attraverso la mediatizzazione della morte, condividendo il lutto all’interno dei post nelle pagine dei social network, come se fossero nuovi santuari, custodi della memoria. Assume pregnanza la biografia del singolo, cioè una ri-narrazione della propria vita (e del dolore) e si delinea il bisogno di estimità, vale a dire di rendere pubblico ciò che prima era intimo e privato, con la possibilità di costruire un ricordo condiviso e condivisibile. Gli autori, stimolati da queste nuove prospettive, attingendo dall’esperienza di formazione e di sostegno nell’accompagnamento di persone e gruppi, hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività. L’intento è di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.
34,00

Archeologia concettuale della salute. Uno sguardo analitico nella civiltà occidentale per interpretare le sfide attuali

Archeologia concettuale della salute. Uno sguardo analitico nella civiltà occidentale per interpretare le sfide attuali

Fabrizio Simonelli, Ilaria Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 118

Chiunque si occupi di salute vede forse soltanto parzialmente il suo significato. Per questo il volume tenta di ripercorrerne i punti di riferimento, gli aspetti chiave, i concetti fondamentali e le sfide principali. Un testo rivolto a chiunque – professionista o studente, professore o allievo – senta di voler capire questa dimensione così pregnante per la vita umana e a chi voglia, attraverso gli strumenti “archeologici” messi a disposizione dal testo, ripensare questo concetto per le future generazioni. In questa ottica vengono ripresi nel testo i paradigmi della salute, le sue definizioni, i suoi approcci, la sua semantica e la sua “fisionomia”, con lo stesso spirito che un archeologo adotterebbe nel ricomporre un vecchio ma pur sempre interessante puzzle, che sarà in grado di impegnare l’umanità per gli anni a venire.
18,00

Scuola e famiglia. La costruzione dell'alleanza e la gestione della classe

Scuola e famiglia. La costruzione dell'alleanza e la gestione della classe

Michela Fogliani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 156

Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi. Questi sono interrogativi ineludibili nel contesto educativo attuale, in cui l’insegnante è chiamato a essere un vero e proprio professionista della formazione, promotore di esperienze che favoriscano l’acquisizione di competenze per la vita, e in cui la scuola deve svolgere il proprio ruolo educativo al fianco della famiglia, combattendo la delega, affrontando le divergenze, costruendo intese. Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare la costruzione dell’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.
20,00

Lutto prenatale e perinatale. Suggerimenti e spunti operativi per aiutare i bambini ad affrontare la perdita

Lutto prenatale e perinatale. Suggerimenti e spunti operativi per aiutare i bambini ad affrontare la perdita

Marta Malacrida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una gravidanza che si spegne, a prescindere dal momento in cui accade, porta sempre con sé un dolore profondo e inspiegabile che scuote dall’interno chi lo vive e tutto il contesto intorno, creando un arresto nell’esperienza di vita intersoggettiva e intrapsichica tale da configurarsi come evento potenzialmente traumatico. Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una sorta di guida per gli adulti che si occupano dei bambini in lutto, per conoscere più da vicino le modalità speciali con cui vivono e reagiscono alla perdita di un fratellino o di una sorellina e ai cambiamenti che questo evento porta con sé. Attraverso consigli e spunti operativi saranno accompagnati a trovare le parole per raccontare la perdita, accedere alle emozioni ad essa connesse e elaborarne i correlati nella mente e nel corpo. In questo modo potranno solcare il territorio impervio del lutto favorendone l’elaborazione, facendo leva sulla relazione come motore per dare senso alla perdita, narrarla e creare ricordi che vanno oltre l’assenza. In questo modo, al riparo dal rischio di rimanere evento traumatico non elaborato, anche la perdita perinatale può divenire esperienza che promuove la crescita, il benessere e la resilienza.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.