«La crescente attenzione verso il termine vulnerabilità nasce dalla percezione di una maggiore vulnerabilità diffusa a vari livelli: diritti umani, ambiente, economia, finanza, società e politica. Per una sua completa comprensione si impone il ricorso a prospettive pluridisciplinari. Lo studio della vulnerabilità offre, così, implicazioni di teoria politica, di etica pubblica, di sociologia delle disuguaglianze, di teoria economica, nonché utili suggerimenti per la teoria dei diritti fondamentali. Si tratta di uno di quei concetti indeterminati la cui estensione ed ampiezza di significato ne rendono estremamente difficile la definizione. Al contempo, la varietà degli usi linguistici, in relazione ai differenti contesti nei quali risulta centrale, è indizio della sua rinnovata rilevanza teorica e della sua innegabile ricchezza semantica (Giolo e Pastore, pag. 11, 2018; Talamo, pag. 219, 2018). Raccogliendo la sfida lanciata alcuni decenni fa, la teoria del diritto italiana si è rivelata particolarmente feconda nella letteratura sul ruolo della vulnerabilità nel ridisegnare il modo di intendere il soggetto giuridico nelle società contemporanee. Oggi, la nozione di vulnerabilità, nel discorso politico e giuridico, è utilizzata con riferimento a interventi di prevenzione, sostegno e tutela rivolti a individui e gruppi, suscettibili di offese, danni, discriminazioni, disparità ingiustificate di trattamento (Pastore, 2018). La giurisprudenza ne fa uso abbondante, mentre le policies nazionali e sovra-nazionali sono spesso presentate come una risposta alla peculiare vulnerabilità di certi gruppi. Ma le analisi non sono semplice dominio di giuristi, di filosofi e di politologi. Gli economisti, ad esempio, fanno largo uso del concetto di vulnerabilità (...)» (dalla premessa)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni
Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni
Titolo | Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni |
Curatori | Lucia Corso, Giuseppina Talamo |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVI-195 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788892131583 |
€29,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica