Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo. L'esperienza maturata nelle PA italiane ha evidenziato l'efficacia del modello di knowledge management nel supportare la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, conferendo concretezza a concetti altrimenti astratti. Lo strumento proposto si integra perfettamente con i processi di valutazione della performance e rappresenta una leva strategica per la pianificazione integrata (PIAO).
La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano
Titolo | La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano |
Autori | Barbara Iannone, Luciano Hinna |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, 374.11 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788835173601 |