Leggere il teatro di Brecht attraverso Badiou e Deleuze: per penetrare nei conflitti dei primi decenni del Novecento e per reinterpretare apparenti incongruenze e paradossi della scrittura brechtiana. Nell'incertezza dei nuovi processi di soggettivazione, la singolare persistenza dell'individuo nei primi drammi di Brecht trova la sua ragion d'essere nella necessità di rifondare i legami all'interno dell'atomizzazione della società. Legami che non siano assoluti, ma che si realizzino nel divenire di una potenziale singolarità universale, che finisce tuttavia per lasciare il posto a un ripiegamento etico individuale, senza aver cambiato il mondo.
Il teatro di Brecht. Cesure e divenire politico
Titolo | Il teatro di Brecht. Cesure e divenire politico |
Autore | Beatrice Furini |
Collana | Strumenti di Filologia e Critica, 14 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788863154269 |