Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Strumenti di Filologia e Critica

Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova Sinistra (1956-1967)

Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova Sinistra (1956-1967)

Luca Mozzachiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 496

L'Autore traccia una storiografia culturale degli intellettuali e degli scrittori in rapporto a partiti, sindacati e lotte sociali e politiche tra gli anni 1956 e 1967. Particolare rilevanza viene data alle riviste militanti, sedi di dibattito su temi letterari (il dibattito sul realismo, quello su industria e letteratura, la critica del populismo e delle istituzioni letterarie, le varie forme di "impegno" assunte dagli scrittori in quei decenni), filosofici ed estetici (lo svecchiamento del marxismo, la ricezione italiana di Lukács e Adorno). Attraverso le pagine di «Ragionamenti», «Officina», «Quaderni Rossi», «classe operaia», «Quaderni Piacentini» e altre riviste si delinea a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta la figura storica e intellettuale del saggista-scrittore. Contestualmente si assiste alla crisi di alcuni paradigmi culturali fino allora dominanti (neorealismo, engagement, critica idealistica, crocianesimo, autonomia della cultura, ma anche fronti popolari, progressismo, fiancheggiamento ideologico delle forze organizzate) cui fa seguito lo sviluppo di nuove forme teoriche, critiche, estetiche e politiche: la rivista come strumento di elaborazione e azione politica, la critica dialettica, la critica dell'industria culturale, la centralità operaia e la crisi del populismo.
46,00

Reschooling Society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini

Reschooling Society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini

Chiara Trebaiocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume ricostruisce il pensiero pedagogico di Franco Fortini esaminando sia i suoi saggi più noti sia gli interventi giornalistici, le interviste e le opere divulgative per considerare il versante più costruttivo della sua opera di educatore nelle aule e nella società. Fortini non è stato infatti solo uno scrittore tra i più significativi del secondo Novecento, ma anche professore nelle scuole secondarie e all’Università di Siena. Nonostante l’asistematicità della pedagogia fortiniana (ispirata a una tradizione di stampo criticamente marxista e al pensiero di Gramsci), si individuano alcuni temi ricorrenti nella sua riflessione su scuola, educazione e istruzione ritracciabili lungo l’intero arco della sua vita, dal dopoguerra alla morte nel 1994. L’impegno pedagogico è stato infatti da Fortini sempre interpretato in termini politici, come forma di lotta e di intervento sul piano comunicativo e sull’educazione di studenti e cittadini, affinché diventino parte responsabile e attiva della comunità in un mondo sempre più complesso. Nella prima parte del volume si discutono in dettaglio tre fondamentali raccolte degli anni Sessanta e la critica di Fortini all’editoria scolastica, con il fine di illustrare il suo pensiero sulla scrittura comunicativa e il suo impegno costante per le forme del sapere comune. Nella seconda parte, si ricostruisce il rapporto di Fortini, nelle sue vesti di intellettuale e professore, con il movimento studentesco e con alcune figure di dissenso e autorità: don Milani, Pasolini e Calvino.
27,00

Note di servizio per Franco Fortini

Note di servizio per Franco Fortini

Luca Lenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Di che cosa parlano i sogni disseminati nei versi di Fortini? Perché la sua figura è così ricorrente nelle opere di autori novecenteschi come Calvino, Pasolini, Bianciardi? Quali i termini della ricezione delle poesie e dei saggi di Fortini nella critica dei nostri anni? A queste domande, nel trentennale della scomparsa dello scrittore, cercano una risposta le "Note di servizio per Franco Fortini", che a sondaggi su temi specifici – come la presenza di Manzoni nell'opera fortiniana, la rilettura de "I cani del Sinai" e di altri testi - accompagnano un lavoro di sintesi su Fortini intellettuale militante, visto come interprete essenziale del proprio tempo e autore da rivisitare per intendere il nostro.
17,00

La «forma desiderata». Temporalità, sintassi e ritmo negli Strumenti umani e in Stella variabile di Vittorio Sereni

La «forma desiderata». Temporalità, sintassi e ritmo negli Strumenti umani e in Stella variabile di Vittorio Sereni

Andrea Piasentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Gli strumenti umani" (1965) e "Stella variabile" (1981), le due ultime raccolte di Vittorio Sereni, sviluppano una concezione esistenziale della poesia: scrivere significa entrare in relazione con il desiderio di andare a fondo della biografia e del tempo che si vivono, andare dietro di essi, per toccare qualche verità. Per Sereni ciò implica un lavoro sulla forma. Questo studio, facendo interagire diversi strumenti (linguistica del testo, narratologia, metrica), mira a indagare proprio il senso sereniano della forma: al centro dell'io plurimo confluiscono narrazione e lirica, discorso e ritmo, amalgamati con la dissimulazione saggia, quasi trasparente, della tradizione. Un'interpretazione della forma aperta, questa, che circola diffusamente e inavvertitamente nelle opere delle generazioni successive, fino a oggi.
19,00

Capuana e il modernismo

Capuana e il modernismo

Ilaria Muoio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 221

Autore dalla grandezza misconosciuta e controversa, Capuana ha attraversato con la sua opera le principali tendenze letterarie di fine Ottocento e inizio Novecento. Ha esordito nel periodo postunitario nel segno della fascinazione scapigliata; ha fondato con Verga il verismo; ha ripreso per via di contrapposizione il discorso dannunziano; ha influenzato in modo determinante l'estetica pirandelliana; ha sabotato dall'interno le strutture tematiche e formali di una tradizione da lui stesso avviata. Questo libro ne rilegge con occhi nuovi la produzione postverista e primonovecentesca, sfidando i luoghi comuni dell'apostolo dello zolismo e del sostenitore fuori tempo del naturalismo. L'analisi si concentra soprattutto sul genere della novella, ma si apre anche ai saggi e ai romanzi, senza trascurare la ricostruzione storico-documentaria e la revisione bibliografica. La prospettiva da cui si guarda ai testi è insieme filologica, narratologica e interpretativa. Ne emerge un ritratto inedito e originale: l'ultimo Capuana non è il narratore involuto e postumo a se stesso tramandato da una certa vulgata critica, ma è uno scrittore coraggiosamente sperimentale, che sfugge alle facili categorizzazioni e che si mostra capace di confrontarsi con l'orizzonte culturale del modernismo europeo, precorrendone con un tempo di anticipo i codici e gli strumenti.
22,00

Angelo Maria Ripellino. L'arte della prefazione

Angelo Maria Ripellino. L'arte della prefazione

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Angelo Maria Ripellino riunì una significativa parte degli scritti dedicati alla presentazione di libri nelle sue raccolte saggistiche, Letteratura come itinerario nel meraviglioso (1968) e Saggi in forma di ballate (1978). Questo volumetto arricchisce tale vasto panorama, recuperando tutte quelle prefazioni che per un motivo o per l'altro ne rimasero escluse, ma che rientrano a pieno diritto nei prestigi di una scrittura inebriante, pronta sempre a sorprenderci.
14,00

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 2

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

La collana presenta studi di taglio interdisciplinare sulle letterature e lingue moderne. Ospita ricerche su autori italiani e stranieri, su generi letterari, su problemi o periodi di storiografia letteraria e di linguistica o dialettologia, ma anche edizioni di testi e traduzioni. L'analisi linguistica, stilistica, retorica e metrica (quando si tratti di testi poetici), l'accertamento dei dati relativi alla tradizione del testo oppure alla sua elaborazione, l'indagine storico-culturale ovvero sul versante tematico o sociologico o ideologico sono tutte componenti di una metodologia peculiare per ciascun testo richiesta di volta in volta allo studioso dal testo stesso, a seconda delle sue specifiche caratteristiche. Questo secondo volume riunisce una scelta di saggi su Calvino, pubblicati in varie sedi nel decennio 1987-1997, che documenta l'assidua attenzione critica a questo autore cruciale del secondo Novecento. Segue una sezione dedicata a Fortini, che comprende interventi editi negli anni 1996-2004 sulla rivista «L'ospite ingrato» del Centro di ricerca Franco Fortini, diretto da Nava tra il 1995 e il 2013; attraverso lo studio dei documenti conservati in archivio, e in particolare dei carteggi, Nava restituisce una lettura critica di Fortini e dei suoi interlocutori, delineando da queste direttrici un articolato quadro culturale del secondo Novecento italiano ed europeo. Introduzione di Luca Lenzini.
13,00

Saggi critici

Saggi critici

Giacomo Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

Dodici saggi pubblicati originariamente tra il 1979 e il 2011 e riuniti in volume nella collana «Strumenti di filologia e critica» per ripercorrere la lunga attività di Giacomo Magrini, professore di Storia della critica letteraria e di Letterature comparate all’Università di Siena fino al 2014. Dodici racconti critici che rileggono da una prospettiva originale, ricavata incrociando la tradizione della stilkritik alla lezione di Lacan, i grandi autori della modernità: da Leopardi, Hugo, Pascoli, Yeats e Thomas Mann fino a Montale, Fortini, Sereni ed Amelia Rosselli. A completamento del libro, una bibliografia completa degli scritti dell’autore.
16,00

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 1

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

La raccolta «Saggi e interventi critici» propone, a partire da un progetto di Arnaldo Bruni, una selezione di studi di Giuseppe Nava, suddivisi nei due volumi «Dalle Origini al Novecento» e «Su Calvino e Fortini»: una testimonianza, per quanto non esaustiva (i fondamentali saggi pascoliani sono destinati ad altra sede), del cospicuo ed originale contributo di Nava allo studio della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, con importanti incursioni che arrivano alle Origini e che dimostrano il carattere ampio e nel contempo unitario del suo percorso di studioso. «Dalle Origini al Novecento» è suddiviso in due sezioni: nella prima, che include un contributo fondativo sull'uso delle fonti, sono raccolti saggi che da Dante e Boccaccio arrivano fino a Carducci. La seconda sezione attraversa il Novecento con più linee direttrici, sui versanti della poesia (Rebora, Sbarbaro, Campana, Montale, Luzi, Penna, Giudici) e della prosa (Bilenchi, Tobino, Bianciardi, Gadda e Morante), chiudendo infine con pagine dedicate a critici (e amici) come Baldacci, Garboli e Briosi.
18,00

Diplopie, sovrimpressioni. Poesia e critica in Andrea Zanzotto

Diplopie, sovrimpressioni. Poesia e critica in Andrea Zanzotto

Matilde Manara

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Quando si tratta di svolgere il secondo mestiere, quello di critico, la maggior parte dei poeti preferisce assumere una postura e uno stile diversi da quelli che ne contraddistinguono la scrittura in versi. In Andrea Zanzotto (1921-2011) il registro della lirica e quello del saggio interferiscono invece continuamente. Critica di contatto ma soprattutto di contagio, quella zanzottiana non può essere intesa come una pratica subalterna o apologetica della poesia, di cui pure permette di illuminare doppi fondi e recessi. Obliquamente autobiografica, la sua saggistica è infatti tanto lontana da correnti o metodologie prestabilite quanto ancorata al paesaggio culturale del secondo Novecento italiano ed europeo.
15,00

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il volume mira a condurre il lettore davanti allo scrittoio di Svevo, illustrando le strategie e le modalità della sua scrittura, i modelli e le fonti d'ispirazione che la guidano, il reticolo di rapporti che essa stringe con il proprio contesto storico e culturale. L'attenzione filologica per la trasmissione e lo stato dei testi sveviani consente inoltre di mettere in rilievo alcuni aspetti latenti o seminascosti della sua narrativa, del suo teatro, della sua epistolografia.
14,00

La sintassi di «Somiglianze». Sulla poesia di Milo De Angelis

La sintassi di «Somiglianze». Sulla poesia di Milo De Angelis

Marco Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 270

L'opera di Milo De Angelis (Milano, 1951) è uno dei pochissimi punti sicuri sulla mappa, sempre cangiante e sottoposta a continui riassestamenti, della poesia italiana contemporanea. Difficilmente incasellabile in categorie che pure ne colgono aspetti di rilievo, quali "neo-romantica" o "neo-orfica", la poesia deangelisiana si è imposta fin dagli anni '70 come un'esperienza decisiva e polarizzante, capace di porsi alla testa di un rinnovato fronte lirico in lotta contro gli sperimentalismi estenuati della neoavanguardia e contro le ipoteche politicizzanti della critica di stampo marxista. Questo lavoro è dedicato proprio all'esordio di Milo De Angelis, e mira, partendo dallo studio della particolarissima sintassi del suo primo libro, Somiglianze (Mondadori 1976), a una comprensione profonda di una poesia tanto importante quanto ancora oggi considerata oscura, inafferrabile, renitente ai tentativi di inquadramento mediante gli strumenti della critica letteraria.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.