Un libro sulla comunicazione integrata che nasce come manuale per studenti e operatori, ma ha l'ambizione di porsi come una guida e un riferimento per chiunque faccia parte della comunità reale del mondo di oggi. Reale, non virtuale, come retoricamente si sente spesso ripetere, perché la tecnologia ci mette in relazione diretta, arrivando addirittura a dimezzare i "gradi di separazione" di un mondo popolato da miliardi di individui, altrimenti destinati a non incontrarsi mai. È l'impresa che deve innanzitutto cogliere la grande opportunità di una integrazione oggi facilitata da strumenti alla portata di tutti, che hanno demolito tutte le barriere che un tempo la tenevano - volutamente o no - lontana dalla realtà che la circonda. E naturalmente questa è anche una sfida, perché, come nella favola, il "re è nudo", e può essere giudicato e valutato da chiunque. Non a caso, il valore centrale della comunicazione d'impresa, dopo gli anni dell'immagine, è diventato la reputazione. Su questo si misura la capacità di comunicare nel mondo moderno, in cui la reputazione si accumula con grande fatica e si perde in un momento.
La comunicazione è integrata o non è
Titolo | La comunicazione è integrata o non è |
Autore | Beppe Facchetti |
Collana | Saggistica |
Editore | Libellula Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788867352845 |