Il volume prende le mosse da una riflessione intorno ai metodi da applicare alla lettura critica delle fonti relative alla storia dello spettacolo. I saggi coprono un arco cronologico che va dal medioevo al Seicento, e ne indagano i fenomeni rappresentativi più rilevanti: dal dramma della passione di Cristo ai rapporti tra la periferia e l’Impero all'epoca di Carlo V, alla definizione del teatro moderno attraverso il canone mediceo e la sua disseminazione nella Europa delle corti, con particolare riferimento a quella inglese degli Stuart. Ne scaturisce la vivida conferma di un'identità comune di lunga durata nella quale i meriti unificatori dello spettacolo sono tutt'altro che trascurabili.
Forme dello spettacolo in Europa tra medioevo e antico regime
Titolo | Forme dello spettacolo in Europa tra medioevo e antico regime |
Autori | Carla Bino, Sara Mamone, Stefano Mazzoni, Caterina Pagnini |
Collana | Spettacolo. Saggi, 4 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788860749529 |