Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensare la laicità

Pensare la laicità
Titolo Pensare la laicità
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il viandante, 36
Editore Ariele
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788897476573
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La laicità è un’idea a un tempo semplice e difficile – il che non è incompatibile. Paradossalmente, è la sua povertà (il suo minimalismo) a renderla forte. Non serve a nulla dire che è astratta: la sua efficacia concreta si apprezza dalla quantità di libertà che rende possibile. È ciò che si cerca di mostrare esaminando le questioni «sul campo» che hanno segnato soprattutto gli ultimi due decenni: che cos’è l’estremismo laico? In che modo la laicità è stata regalata all’estrema destra? Il divieto del velo integrale è di ispirazione laica? La libertà dei culti richiede un sostegno pubblico? Un’impresa può rivendicare la laicità? Esiste una «spiritualità laica»? Tante occasioni per l’autrice di testare una teorizzazione generale e di allargare la riflessione con escursioni filosofiche: sulla natura del legame politico, le forme della libertà, la nozione di comunità, l’identità, la nozione di posizione critica, lo status della cultura, quello della morale e della perfettibilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.