Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ariele: Il viandante

All'ombra del Sinai

All'ombra del Sinai

Peter Sloterdijk

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2023

10,00

Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni

Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni

Yves Mény

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 244

Non c’è tema della politica moderna che non sia stato discusso, vissuto e affrontato dal primo sistema democratico, inventato in una città di medie dimensioni del V e IV secolo prima della nostra era: Atene. Tremila anni dopo la nascita di questa prodigiosa utopia, la grammatica del «buon governo» è quella utilizzata da Solone o Clistene, Pericle, Platone, Aristotele o Plutarco. I Greci hanno creato e immaginato i concetti per i quali noi combattiamo e discutiamo ancora oggi: partecipazione, deliberazione, uguaglianza davanti alla legge, assemblea, democrazia diretta, controllo democratico, cittadinanza, autoctonia, ecc. L’eredità greca è più attuale che mai in un momento in cui le forme contemporanee della democrazia sono in crisi e mentre movimenti radicali americani chiedono la soppressione degli studi classici, accusati di essere uno strumento dello schiavismo e delle teorie della supremazia bianca. I miti, la filosofia, le istituzioni greche possono ancora insegnarci molto, anche su Donald Trump, i Gilets gialli o il «deficit democratico» dell’Unione Europea.
20,00

Pensare la laicità

Pensare la laicità

Catherine Kintzler

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 210

La laicità è un’idea a un tempo semplice e difficile – il che non è incompatibile. Paradossalmente, è la sua povertà (il suo minimalismo) a renderla forte. Non serve a nulla dire che è astratta: la sua efficacia concreta si apprezza dalla quantità di libertà che rende possibile. È ciò che si cerca di mostrare esaminando le questioni «sul campo» che hanno segnato soprattutto gli ultimi due decenni: che cos’è l’estremismo laico? In che modo la laicità è stata regalata all’estrema destra? Il divieto del velo integrale è di ispirazione laica? La libertà dei culti richiede un sostegno pubblico? Un’impresa può rivendicare la laicità? Esiste una «spiritualità laica»? Tante occasioni per l’autrice di testare una teorizzazione generale e di allargare la riflessione con escursioni filosofiche: sulla natura del legame politico, le forme della libertà, la nozione di comunità, l’identità, la nozione di posizione critica, lo status della cultura, quello della morale e della perfettibilità.
18,00

Pierre Bayle. I paradossi politici

Pierre Bayle. I paradossi politici

Olivier Abel

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2022

pagine: 82

Il pensiero e l’opera di Pierre Bayle (1647-1706) costituiscono un enigma, da sempre oggetto di interpretazioni divergenti. Davanti alle persecuzioni che precedettero la revoca dell’editto di Nantes, egli preferì l’esilio a Rotterdam. La sua rivista Nouvelles de la République des lettres costituì una delle prime forme dello spazio pubblico europeo, e si è potuto dire del suo affascinante Dictionnaire historique et critique (1696) che è stato la matrice dei Lumi. Nel suo Commentaire philosofique, dove tesse l’apologia della tolleranza, egli critica l’oppressione religiosa della «cattolicissima Francia». Ma nel suo Avis aux Réfugiés egli fustiga anche ogni sedizione religiosa dei protestanti rifugiati. L’intreccio di queste due linee, che risalgono da una parte a Hobbes e Machiavelli e dall’altra a Milton e Bodin, fino a Calvino, aiuta a comprendere i paradossi politici e politico-teologici, fondatori di una modernità oggi in crisi. Cercando di pensare questi «disaccordi», Bayle inventa uno stile di scrittura pluralista, fuori da ogni schema, che corrisponde al carattere obliquo del suo simpatizzare per la sincerità dell’altro.
10,00

In difesa della democrazia

In difesa della democrazia

Roslyn Fuller

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2021

18,00

Il lupo nell'ovile. Il fondamentalismo cristiano all'assalto dello spazio pubblico

Il lupo nell'ovile. Il fondamentalismo cristiano all'assalto dello spazio pubblico

Joan Stavo-Debauge

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2020

Il lupo entra nell’ovile e noi, gentilmente, ci facciamo da parte per lasciarlo passare. È questa la diagnosi fatta da Joan Stavo-Debauge sulla nefasta penetrazione del fondamentalismo protestante negli spazi pubblici e accademici, soprattutto negli USA. I suoi leaders e intellettuali – capaci di imporre alla società un’agenda di discussione reazionaria su settori quali l’ecologia, la contraccezione, il diritto del lavoro o l’omosessualità – strumentalizzano la tolleranza garantita all’espressione pubblica della diversità delle opinioni per occupare il terreno, senza altre competenze di quelle imposte da una lettura letterale della Bibbia. In questa ricerca, l’autore spiega molto dettagliatamente le strategie adottate dagli ambienti fondamentalisti ed evangelici per inquinare la libertà d’opinione a vantaggio dell’avvento di un nuovo tipo di teocrazia. È una presentazione che fa venire i brividi alla schiena, una denuncia severa di quell’alleanza innaturale che si instaura con i partigiani – guidati dal filosofo Jürgen Habermas – di un postsecolarismo del quale Stavo-Debauge decostruisce gli argomenti e insieme ne mostra l’imprudenza.
14,00

L'invenzione della libertà di coscienza, ovvero l'ingresso nella modernità
13,00

La luce viene dall'Occidente

La luce viene dall'Occidente

Daryush Shayegan

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2018

pagine: 322

Il mondo moderno ha smarrito la sua anima: questa constatazione, vecchia quanto la modernità, è qui ribadita da un filosofo iraniano, Daryush Shayegan. Il quale però non si limita, come fanno tanti altri, alla denuncia pura e semplice dell'Occidente. Riconosce alla nostra cultura il merito di aver inventato lo spirito critico, la razionalità scientifica e le istituzioni democratiche, vale a dire la soluzione dei conflitti senza ricorso alla violenza. Conquiste non da poco, davvero! Ma lo ha fatto, egli sostiene, bandendo dal proprio orizzonte "il continente dell'anima", "le grandi emozioni che fanno vibrare i cuori". Perciò ci invita a reinventare una nuova spiritualità, essendo convinto che la svolta deve provenire dal luogo stesso da cui è iniziata la modernità. Come appunto dice il titolo, se luce vi è, può venire solo dall'Occidente.
20,00

Speranza

Speranza

Stan Van Hooft

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

Da "Hope" della campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 a "Camp Hope" delle famiglie dei minatori cileni intrappolati, il linguaggio della speranza sa essere estremamente potente, poiché attinge a risorse che sono unicamente umane e universali. Noi siamo esseri che sperano. Ma questo cosa dice di noi? Che cos'è la speranza e quale ruolo gioca nelle nostre vite? In questa stimolante indagine sul significato di speranza, Stan van Hooft mostra che essa è una struttura fondamentale della nostra vita. Per Aristotele la speranza è una virtù che fa parte della nostra vita. Per Tommaso d'Aquino è una virtù fondamentalmente teologica e per Kant uno stimolo morale. Essa determina il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo in cui viviamo. Sia che speriamo in una vita dopo la morte o in una giornata di bel tempo, sia che le nostre speranze siano elevate o umili, sperare fa parte del nostro modo di vedere la vita. Quello in cui speriamo indica chi siamo. Per mezzo di esempi di vita quotidiana e attraverso una trattazione dettagliata della speranza nell'ambito della medicina, della politica e della religione, l'autore ne presenta i vari aspetti. Distinguendo tra speranza e blando ottimismo, pia illusione e certezza che le cose andranno bene, egli mostra che la speranza è una virtù che vede il mondo cosi com'è, senza presunzione, o ingenuità, o disperazione. Questo libro parla di un argomento poco discusso e offre una trattazione accessibile e profonda di questo aspetto importante della nostra vita umana.
16,00

Il linguaggio della musica

Il linguaggio della musica

Derick Cooke

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

22,00

Perché tollerare la religione?

Perché tollerare la religione?

Brian Leiter

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2016

15,00

Malattia. Il grido della carne

Malattia. Il grido della carne

Havi Carel

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2016

pagine: XX-148

Che cos'è la malattia? È una disfunzione fisiologica, un'etichetta sociale, o è un modo di sperimentare il mondo? Come cambia il mondo fisico, sociale ed emotivo di una persona quando si ammala? E ci può essere benessere in una malattia? In questo importante libro che fa riflettere, Havi Carel esamina queste domande e unisce la sua esperienza personale di una grave malattia a riflessioni e osservazioni tratte dal suo lavoro di filosofa. Ella mostra come i concetti e il linguaggio che usiamo di solito per descrivere lo malattia sono inappropriati e fuorvianti. Troppo spesso si vede lo malattia come una disfunzione biologica, mentre si ignora l'esperienza concreta della persona malata, le sue paure, le sue speranze, il suo modo di interagire con gli altri, la sua esperienza di vita vissuta. Il suo approccio scioglie lo tensione tra l'universatilità della malattia e la sua natura intensamente privata, spesso solitaria, e offre un nuovo modo di affrontare un argomento che tocca ognuno di noi. Questa edizione riveduta comprende una nuova introduzione che spiega come le idee filosofiche possono rappresentare per i pazienti e per il personale medico una risorsa per comprendere meglio lo malattia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.