Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati «senza vittima» e nelle relazioni private (Bologna, XVII secolo)

Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati «senza vittima» e nelle relazioni private (Bologna, XVII secolo)
Titolo Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati «senza vittima» e nelle relazioni private (Bologna, XVII secolo)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Heuresis. Scienze storiche, 3
Editore CLUEB
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788849129052
 
22,00

 
0 copie in libreria
Vi sono alcuni comportamenti che in età moderna sono stati classificati fra le fattispecie criminali - ad esempio la sodomia - che si possono considerare "crimini senza vittime" in quanto spesso commessi con l'assenso della presunta parte lesa. Un'ampia documentazione raccolta da un campione di 2000 fascicoli processuali del tribunale penale di Bologna ha dimostrato che tali comportamenti - sia la sessualità irregolare sia gli abusi contro la persona vennero perseguitati con accanimento sempre minore almeno dalla metà del Seicento. Oltre ad osservare questa tendenza, il libro rettifica l'opinione diffusa che molti di questi delitti avessero come riferimento culturale e antropologico l'onore e la vendetta personale dell'offesa alla reputazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.