Sappiamo che non è possibile comunicare senza tenere conto del linguaggio e degli interessi di chi ci sta davanti. Lo stesso vale per gli edifici. L’architettura di Ignazio Gardella ha fondato la sua capacità di inserimento nel costruito proprio sulla vocazione dialettica e comunicativa delle opere. Per lui, ogni elemento e ogni figura, come una parola, “non è definibile in sé, ma acquista il suo significato nel contesto architettonico in cui si pone”. L’architettura misura la propria presenza corporea rispetto a ciò che già esiste e instaura con l’ambiente preesistente una fitta, ma selettiva, trama di legami. Gardella non ha mai scritto una teoria dell’architettura, ma ha costruito opere capaci di testimoniare e trasmettere il senso più profondo e fondativo dell’architettura. Il libro non restituisce una trattazione esaustiva sulla figura dell’architetto, ma uno sguardo angolato, che scende in profondità su alcune questioni e principalmente sul tema del rapporto che l’architettura costruisce con il mondo esistente. L’esplorazione di alcune opere ripercorre segni, insegue pensieri, incertezze, invenzioni e ci guida nel mondo, solo apparentemente conosciuto, dell’autore. Ci mostra strategie e processi creativi in azione nelle tre diverse scale del progetto e del confronto con le preesistenze, dalla città, all’architettura, agli interni della formazione. È un viaggio a ritroso, rispetto alla vita dell’uomo, e un viaggio verso gli aspetti più intimi della sua architettura. Entrando a fondo nell’architettura di Gardella, indagando il suo specifico modo di fare architettura, scopriamo un’architettura che coinvolge emotivamente, inafferrabile con la sola razionalità. Se oggi ci rivolgiamo con interesse all’architettura di Gardella è proprio per la sua capacità di oltrepassare la superficie delle questioni, e interrogare, tra i “bisogni necessari” dell’uomo, anche quelli che appartengono alla dimensione sensibile, come la necessità di riconoscersi e di sentirsi accolti. Senza entrare in questioni storiografiche, del resto molto note, come la polemica del “custode dei frigidaires”, il libro cerca di restituire rotondità a una figura profondamente complessa e antidogmatica le cui inquietudini interiori sono leggibili attraverso le opere, e possono dare risposta alle inquietudini di molti altri architetti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Ignazio Gardella. Persistenza dell'architettura
Ignazio Gardella. Persistenza dell'architettura
Titolo | Ignazio Gardella. Persistenza dell'architettura |
Autore | Claudia Cavallo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Estetica e architettura, 26 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791222319032 |
Libri dello stesso autore
Sveti Grgur. I segni dell'acqua. Ediz. italiana e inglese
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Mattia Cocozza
Anteferma Edizioni
€9,00
€12,00
Primitivo contemporaneo lagunare-Lagoon’s primitive contemporary
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Laura Scala
Anteferma Edizioni
€9,00
Primitivo contemporaneo lagunare-Lagoon’s primitive contemporary
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Laura Scala
Università Iuav di Venezia
€9,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica