Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)

Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)
Titolo Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana IRCVM. Medieval cultures, 16
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791254696866
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’accoglienza di malati poveri e privi di una rete sociale di protezione costituì una delle priorità degli ospedali medievali. L’obiettivo di questo studio è ricostruire, attraverso la storia delle tante realtà assistenziali palermitane e specialmente dell’Ospedale Grande del Santo Spirito, le pratiche messe in atto per fronteggiare congiunture particolarmente difficili ed emergenze quali carestie, peste, abbandono. Sul modello di altre città italiane ed europee che si distinsero per i loro sontuosi ospedali, anche il nuovo Ospedale di Palermo, frutto della sinergia tra potere cittadino, regio ed ecclesiastico, fu un luogo non solo di miseria e malattia ma di bellezza e ricchezza da ostentare, per manifestare l’identità della città attraverso decoro e pietà. Pur discontinua e frammentaria, la documentazione consente talvolta di scorgere, anche solo in controluce, oggetti e spazi dell’Ospedale: un inventario del 1490 ci regala ad esempio una preziosa fotografia di Palazzo Sclafani, sede dell’ente ospedaliero sino alla prima metà del XIX secolo, destinato a subire ripetuti smembramenti nel corso della sua storia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.