Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: IRCVM. Medieval cultures

La ciudad y su territorio de Bizancio a la península ibérica medieval

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 364

44,00

Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)

Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)

Daniela Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 160

L’accoglienza di malati poveri e privi di una rete sociale di protezione costituì una delle priorità degli ospedali medievali. L’obiettivo di questo studio è ricostruire, attraverso la storia delle tante realtà assistenziali palermitane e specialmente dell’Ospedale Grande del Santo Spirito, le pratiche messe in atto per fronteggiare congiunture particolarmente difficili ed emergenze quali carestie, peste, abbandono. Sul modello di altre città italiane ed europee che si distinsero per i loro sontuosi ospedali, anche il nuovo Ospedale di Palermo, frutto della sinergia tra potere cittadino, regio ed ecclesiastico, fu un luogo non solo di miseria e malattia ma di bellezza e ricchezza da ostentare, per manifestare l’identità della città attraverso decoro e pietà. Pur discontinua e frammentaria, la documentazione consente talvolta di scorgere, anche solo in controluce, oggetti e spazi dell’Ospedale: un inventario del 1490 ci regala ad esempio una preziosa fotografia di Palazzo Sclafani, sede dell’ente ospedaliero sino alla prima metà del XIX secolo, destinato a subire ripetuti smembramenti nel corso della sua storia.
26,00

The Medieval and Early Modern hospital. A physical and symbolic space. Ediz. inglese, catalana e italiana
65,00

Dones que mengen el cor de l'amant. La poesia de Guillem de Cabestany, el Châtelain de Coucy i Reinmar von Brennenberg
32,00

Miscellània d'art medieval i modern Liber amicorum Rosa Terés i Tomàs

Miscellània d'art medieval i modern Liber amicorum Rosa Terés i Tomàs

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 424

Aquesta Miscel·lània d'art medieval i modern aplega vint-i-una recerques en cinc blocs temàtics diferents, relacionats entre ells i amb els eixos que han centrat la llarga trajectòria de recerca de Maria Rosa Terés i Tomàs, catedràtica d'història de l'art medieval a la Universitat de Barcelona. La primera part reuneix diversos textos que tracten sobre l'escultura gòtica i renaixentista a Catalunya. El segon bloc és dedicat a la construcció i es nodreix d'assaigs que plantegen el paper de la pintura com a font d'estudi per a l'arquitectura, que examinen edificis de forma monogràfica o que proposen possibles referents medievals per al trencadís gaudinià. La tercera secció centra el seu interès en la vida quotidiana, és a dir, en l'anàlisi de qüestions tan diverses com ara l'abillament personal, l'ús de les divises, les representacions de la dansa o la decoració dels àmbits domèstics. Diverses aportacions sobre l'univers femení componen el quart capítol. El cinquè i darrer té les arts del color com a protagonistes i reuneix indagacions sobre pintura, vitrall i tèxtil.
39,00

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

Licia Buttà, Francesc Massip, Raül Sanchis Francés

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 225

«Questo volume contiene alcune delle risultanze delle ricerche condotte da "Iconodansa: grupo de investigación internacional sobre iconografia de la danza en la Edad Media", coordinato presso l'Universitat Rovira i Virgili di Tarragona da Licia Buttà, e in particolare i risultati dei progetti di ricerca "Traza y figura de la danza en la larga Edad Media: corpus Iconogràfico, textual y etnogràfico en la península ibérica y su proyección latinoamericana" (FFI2013-42939-P) (DA-NAEM 2014-2017) e "Heterotopías coréuticas: danza y performance en la cultura visual y literaria del Mediterràneo desde la Tarda AntigUedad hasta la Edad Media (HAR2017-85625-P)" (HECO, 2018-2020) —entrambi beneficiari di finanziamenti da parte del governo spagnolo— ed è stato preceduto da una mostra itinerante con lo stesso titolo, curata nel 2017 dai medesimi tre autori di questo libro, e il Grupo di Ricerca LAiREM (2017 SGR 1514) finanzato dall'AGAUR (Generalitat de Catalunya). Il rilievo che gli studi di danza stanno prendendo nell'arco degli ultimi anni, in Catalogna e in Spagna come altrove, costituisce una benvenuta novità e apre nuove prospettive anche, se non soprattutto, per il fatto che consente pure a altri ambiti di studio meno specifici di tener conto degli esiti delle loro ricerche, arricchendo e rivedendo significativamente la nostra immagine e ricostruzione a tutto tondo del passato: il suo aspetto visivo e sonoro; le priorità, gli interessi e le preoccupazioni che dominavano la vita quotidiana. Come suggerisce il titolo, il corpo è il protagonista che questo libro mette in scena sul teatro del mondo. Di un mondo particolare qual è, prevalentemente anche se non esclusivamente, quello qui esplorato, ovvero l'ecumene ispanica nell'arco del millennio medievale...» (Dall'Introduzione di Alessadnro Arcangeli)
39,00

Crònica de la quarta croada. La conquesta de Constantinoble de Jofré de Villehardouin
25,00

Los motz e l so afinant. Cantar, illegir, escriure la lirica dels trobador
26,00

Projeccions de la lexicografia llatina medieval a Catalunya

Projeccions de la lexicografia llatina medieval a Catalunya

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 241

30,00

Il Consolato del mare di Barcellona. Tribunale e corporazione di mercanti (1394-1462)

Il Consolato del mare di Barcellona. Tribunale e corporazione di mercanti (1394-1462)

Elena Maccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 352

Prendendo le mosse dall’analisi delle ricerche di ambito internazionale, e attraverso l’attento spoglio della documentazione disponibile, questo studio intende ricostruire azioni e funzioni di uno dei più importanti e potenti uffici municipali della capitale catalana: il Consolato del mare. La ricerca si snoda su più piani complementari, a partire dalle prime tracce lasciate dal Consolato nel Duecento. Tra la fine del XIV e il pieno XV secolo l’istituzione divenne protagonista di un vero e proprio salto in avanti, grazie allo sviluppo delle funzioni relative all’amministrazione della giustizia marittimo-mercantile e l’elaborazione di progetti di politica economica. Avendo ormai maturato capacità di negoziazione coi diversi soggetti locali (governi cittadini e Corona) e internazionali (Consolati, poteri stranieri cristiani e non), nonché indispensabili competenze in termini di fiscalità, il Consolato si affermò come luogo di difesa di interessi economici e politici.
40,00

La portalada de Ripoll. Creació, conservació i recuperació

La portalada de Ripoll. Creació, conservació i recuperació

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 318

50,00

Catalunya i l'Europa septentrional a l'entorn de 1400. Circulació de mestres, obres i models artístics
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.