Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Crociata». Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio

«Crociata». Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio
Titolo «Crociata». Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Frecce, 309
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788829002917
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il richiamo alla “crociata” è prepotentemente riemerso nel dibattito politico e culturale dell’Occidente in seguito al terrorismo islamista. Perché, da tempo finite le spedizioni militari per la liberazione della Terrasanta, ritorna questa categoria? Per alcuni la sacralizzazione della violenza è elemento costitutivo della nostra civiltà. Per altri ogni “crociata” ha caratteri determinati dalle specifiche e irripetibili contingenze in cui si produce. Il libro fornisce una risposta diversa. La suggerisce una puntuale ricostruzione delle tappe che dalla Rivoluzione francese a papa Francesco hanno posto il richiamo alla crociata al centro dei momenti nodali della storia contemporanea. Dipanando il vario intreccio della politicizzazione del religioso con la sacralizzazione del politico che caratterizza quelle vicende, si coglie infatti come i profondi mutamenti semantici nell’uso della categoria si inseriscono all’interno di una continuità di cui la cultura cattolica, almeno fino a Bergoglio, si è fatta garante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.