Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dal futurismo, al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi

in uscita
Dal futurismo, al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi
Titolo Dal futurismo, al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 216
ISBN 9791221492187
 
21,90

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
"L'iconoclastia futurista", definita dal critico d'arte Mario De Micheli, trovò le sue radici nel provincialismo e nella burocratizzazione progressiva dell'Italia post-risorgimentale. Soli tre mesi separarono la nascita della rivista fiorentina "La Voce" di Giuseppe Prezzolini dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo del 20 febbraio 1909: due avanguardie, quella vociana e quella futurista, notevolmente differenti, secondo Emilio Gentile, ma connotate da alcuni interessi comuni che, insieme alla "Lacerba" (nata da una costola dissidente de "La Voce" su iniziativa di Papini, Soffici, Palazzeschi e Tavolato), sfociarono nell'analisi delle più disparate tematiche economiche, sociali, filosofiche, letterarie ed artistiche, suscitando un clima di fervore in cui il futurismo poté prosperare. Lo stesso Papini, nella rivista francese "Mercure de France", affermò come lo stesso movimento di cui faceva parte rappresentava una "reazione necessaria a quel culto sfrenato e idiota dell'antico [...] a quel disprezzo della modernità di cui il nostro ambiente intellettuale era saturato e lo conduceva a un esaurimento noioso e umiliante".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.