Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architetture pedagogiche: oltre l'aula

Architetture pedagogiche: oltre l'aula
Titolo Architetture pedagogiche: oltre l'aula
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Quaderni di scuola, 8
Editore LetteraVentidue
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 92
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788862429498
 
8,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Si abitano le case ma non le scuole, edifici attraversati da una molteplicità di vissuti che ‘fuggono’ con gli studenti, con i docenti, con il personale che frequenta quotidianamente quei (non) luoghi. Il concetto di abitabilità si intreccia con le sfere della pedagogia, dell'architettura e delle neuroscienze, mostrando come gli ambienti da una parte influenzino profondamente l'esperienza umana e dall’altra ne siano a loro volta influenzati. La visione che considera gli individui come semplici abitanti passivi dell'ambiente viene messa in discussione, sottolineando invece il loro ruolo attivo nel costruire e vivere in spazi dinamici e in continuo cambiamento. Alcuni studi evidenziano come l'architettura influenzi le relazioni e i ruoli sociali, offrendo una chiave per comprendere la realtà. Questa interazione dinamica con lo spazio circostante enfatizza l'importanza di progettare ambienti educativi che non solo accolgono, ma anche stimolino nuove esperienze di apprendimento. Esplorando l’idea di una scuola come un luogo da abitare, attraverso il Manifesto 1+4 di INDIRE, il Quaderno presenta varie modalità di concepire l’aula anche oltre le sue tradizionali configurazioni materiali e concettuali in un’ottica di flessibilità e polifunzionalità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.