Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà

I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà
Titolo I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Dietrofont, 8
Editore Edigrafema
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788898432837
 
18,00

 
0 copie in libreria
Un toccante tributo alla memoria dei partigiani e delle partigiane lucani che hanno sacrificato le proprie vite nella lotta per la liberazione del Paese. Maria Blasi è una sposa bambina. Per seguire il suo Giovanni sui monti del Piemonte, dove si è aggregato con i partigiani, lascia il paesino lucano e il figlio di pochi anni. Fa la staffetta, poi combatte. Gaetano Sepe è un sarto. Finisce tra le vittime innocenti delle Fosse Ardeatine. Giordano Bruno Palumbo è un partigiano bambino. Ha appena 17 anni quando trova la morte per le torture inflittegli dai tedeschi. Pia Civale è una maestrina. Diventa infermiera per curare gli scugnizzi feriti durante le Quattro giornate di Napoli. E ancora Nicola Panevino e Pietro Amato Perretta, due giudici che si opposero al regime nazifascista. Questi, con altri giovani di cui si narra nel volume, volevano la libertà. Attraverso testimonianze dirette, ricordi di sopravvissuti e documenti storici, viene tracciato un ritratto di “storie minime, di piccoli eroi”, paladini sconosciuti che contro l’ingiustizia del regime nazifascista hanno pagato con la vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.