A lungo la cosiddetta “Questione altoatesina” ha rappresentato per l’Italia non solo un problema di carattere etnico-geografi co ma una sorta di paradigma interpretativo del XX secolo, un fi lo rosso a cui ricondurre molti tra gli eventi e i processi storici che hanno attraversato il secolo scorso. L’Alto Adige si è trasformato però in altro. Non più e non solo un’entità erede di un passato difficile ma una terra rinnovata, un territorio unico, originale, assolutamente peculiare che si riconosce nella sua storia non univoca e che oggi vuole lasciarsi alle spalle quegli elementi che hanno favorito separazione e incomprensione. La ricerca si svolge attraverso una narrazione attenta alle molte specificità che vanno a comporre il panorama generale, rivolgendo inizialmente l’attenzione alla comprensione-descrizione di quello che è il valore aggiunto di questa terra, ovvero la sua Autonomia che regola oggi la vita dell’Alto Adige ed è fonte di tutte le sue relazioni pubbliche. Economia, lavoro, imprenditoria, turismo, scuola e cultura, gestione dei nuovi flussi migratori, ambiente, ambiti verso i quali nel testo vengono descritti i punti di forza e quelli di criticità, che si alimentano e progrediscono grazie a una struttura istituzionale peculiare e complessa, in grado di ascoltare le voci dei territori e dei suoi abitanti. Entro questa cornice il libro approfondisce e analizza una questione che si potrebbe definire “italiana” dell’Alto Adige: si tratta della mancanza di una visione forte che oggi la comunità italiana sembra avere smarrito. Oltre ogni sterile e antistorico nazionalismo, l’attualità racconta di una comunità italiana che vive di incongruenze, di incapacità di elaborare una narrazione consapevole, di mancanza di coesione o semplicemente di incapacità di elaborare una più autentica identità. Uno spaesamento che si alimenta anche a causa della lontananza che la politica nazionale romana sembra oggi volere alimentare nel suo difficile rapporto con i territori locali. Un libro che illustra l’intera gamma antropologica dei territori altoatesini; lo fa tracciando un viaggio che entra direttamente nei luoghi, intravedendo un percorso verso un futuro basato su ambiente, turismo, cultura, identità e convivenza tra i due gruppi linguistici per un Alto Adige finalmente libero da vecchie gabbie ideologiche.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Storia di una minoranza in patria. Alto Adige, un racconto critico
Storia di una minoranza in patria. Alto Adige, un racconto critico
Titolo | Storia di una minoranza in patria. Alto Adige, un racconto critico |
Autore | Emilio Corea |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788857576411 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto. Storia di un conflitto (XIX-XXI secolo)
Jean-Pierre Filiu
Einaudi
€32,00
Gli artigli del Condor. Dittature militari latino-americane, CIA e neofascismo italiano
Marina Cardozo, Mimmo Franzinelli
Einaudi
€26,00
Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025)
Michela Ponzani
Einaudi
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica