I difficili momenti in cui le aziende e i piccoli costruttori locali affrontano le ristrettezze del mercato e i vincoli imposti in quegli anni con caparbia vitalità e sorprendente inventiva. Accanto alla produzione di motociclette, è questo il periodo in cui si impongono sul mercato anche gli economici mezzi di trasporto a tre ruote. Le moto, i motocarri e i motori dell'esposizione bolognese, provenienti da collezioni private, vengono presentati nel volume con un particolareggiato servizio fotografico, mentre gli appassionati di storia del motociclismo troveranno notizie preziose ed immagini rare relative a 16 marche, quali Augusta-F.I.A.B., C.M, DEMM-S.A.C.M.E.R.A., F.B, G.D, M.M., Moto Morini ed altre. Il testo è corredato da una ricca iconografia con numerose immagini d'epoca.
Moto bolognesi (1930-1945)-Bologna motorcycles (1930-1945). Ediz. italiana e inglese
Titolo | Moto bolognesi (1930-1945)-Bologna motorcycles (1930-1945). Ediz. italiana e inglese |
Autori | Enrico Ruffini, Antonio Campigotto, Maura Grandi |
Traduttori | Silvia Galli, Ceri Holmes |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Trasporti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Varie Moto |
Editore | Giorgio Nada Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788879113953 |