Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi

La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
Titolo La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana I sensi del testo
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788857584072
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Fausto Curi delinea un ritratto inedito, variegato e complesso di Giacomo Leopardi, fatto con simpatia ma senza complicità. E lo fa portando alla luce diversi aspetti della cultura e della sensibilità del poeta. Tra i molti argomenti affrontati, due temi sono analizzati in modo particolare: la poetica di Tristano, ossia il progetto di un libro originalissimo quali sono le Operette morali; e la morte intesa come possibilità, cioè la morte desiderata ma non seguita dal suicidio, così da risultare non necessaria, fruibile in ogni momento della vita come una promessa e una risorsa. Perché Leopardi detestava l’esistenza ma amava la vita, così come amava la morte che pone fine all’esistenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.