Stiamo vivendo da anni un momento non felice per la Storia; i giovani vivono nell'Età dell'informazione, come scrive Manuel Castells, vivono il tempo senza tempo, dove si riduce la possibilità diacronica della riflessione sul rapporto tra passato e futuro e dove tutto è invaso dalle informazioni pratiche e immediate e, perciò, si tende verso la perdita della memoria collettiva della nostra storia nazionale e locale. La crisi della Storia è cominciata nel 1989, quando con il crollo del muro di Berlino e con la vittoria del modello democratico liberale occidentale sembrò che fosse finito lo scontro fra due grandi sistemi: capitalismo e comunismo. Da quel momento si è avuta l'impressione che fosse nato un nuovo mondo: un mondo senza storia. Sembrò che quest'ultima, intesa come lotta o conflitto, avesse trovato la sua fine e come conseguenza ci si aspettava una pace mondiale durevole; si entrò, invece, in un mondo controllato dal neoliberismo, con la predominanza della finanza internazionale. Il sapere storico, in questo quadro, ha perso la sua importanza; ha perso la sua importanza proprio nel momento in cui è finito il conflitto politico e si è avuto come conseguenza anche una l'eclissi del valore dell'insegnamento e della formazione scolastica della storia e con essa si è eclissata anche l'importanza della costruzione della memoria sociale, che prima si sviluppava all'interno delle famiglie, dei luoghi di lavoro, di studio, dei partiti politici e delle tradizioni operaie: la memoria sociale così cessa di esistere. È proprio dallo studio o dalla conoscenza del passato, dal confronto tra le varie epoche e tra i vari personaggi, che gli uomini possono arricchire le proprie coscienze e conoscenze, perché il passato porta con sé un immenso patrimonio di esperienze da cui attingere, grazie al quale è dato orientarsi nel presente. In ogni caso, la conoscenza della storia, lo studio e la divulgazione colta potrebbero essere un antidoto decisivo a evitare due vizi del nostro paese: il vittimismo e il provincialismo. Vizi che danneggiano le nostre tradizioni civili, le prospettive politiche e l'identità culturale. Ed è per questo motivo che nasce il libro, che è dedicato proprio agli studenti, affinché possano ripensare a ciò che è accaduto e a riflettere su alcune tematiche di storia che hanno caratterizzato i due secoli precedenti: Otto e Novecento.	 
			
    
    
    - Home
- Politica, lavoro e società dell'Italia tra Otto e Novecento
Politica, lavoro e società dell'Italia tra Otto e Novecento
| Titolo | Politica, lavoro e società dell'Italia tra Otto e Novecento | 
| Autore | Ferdinando Di Dato | 
| Editore | Youcanprint | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 364 | 
| Pubblicazione | 05/2022 | 
| ISBN | 9791221401950 | 
																																														€26,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Libri dello stesso autore
Economia e società in alta Irpinia nell'Ottocento. Vallata tra il 1860 e il 1880
Ferdinando Di Dato
Youcanprint
												
																																														€14,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														
																																														€21,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																										
													
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																										
													Riforma protestante e controriforma tra stato, economia e società. Introduzione storica
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€7,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Questioni di storia e di filosofia dell'età moderna
Ferdinando Di Dato, Silvano Santoriello
Photocity.it
												
																																														€9,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Lettere di Eduardo Capuano e di Pasquale Turiello al ministro Luigi Luzzatti (1896-1909)
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€11,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Napoli, Pasquale Turiello e «La rassegna agraria, commerciale, industriale, politica» di Eduardo Capuano (1892-1910)
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€15,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Credito e mercato della terra in un paese dell'alta Irpinia. Vallata 1860-1880
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€13,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														La dogana della mena delle pecore di Foggia tra agricoltura e pastorizia. «Due facce di una stessa medaglia»
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€12,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Potere, politica, economia e cultura nel mezzogiorno d'Italia tra Otto e Novecento. Saggi e ricerche
Ferdinando Di Dato
Photocity.it
												
																																														€10,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
- 
Bambini e ragazzi- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
 
- Biografie e storie vere
- 
Casa, hobby, cucina e tempo libero- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
 
- Diritto
- Economia e management
- 
Informatica- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
 
- 
Ingegneria e tecnologie- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
 
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
- 
Narrativa- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
 
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

