La storia dei diritti e delle libertà dell'individuo in terra tedesca è contrassegnata da ritardi di elaborazione (rispetto agli esempi inglese e francese), condizionata prima dalla frammentazione del Paese e dall'autoritarismo sotto il quale è maturata e si è consolidata l'unificazione nazionale, sconvolta infine dalla barbarie disumana del nazismo. Nonostante tutto ciò l'anelito verso una tutela ampia e complessiva dei diritti umani, comparso durante l'Assemblea costituente di Francoforte e soprattutto nella Carta di Weimar, ha potuto affermarsi compiutamente nel secondo dopoguerra con il Grundgesetz. Dietro l'orrore per il passato più recente è riemerso uno straordinario retaggio filosofico-culturale.
Breve storia dei Grundrechte nel costituzionalismo tedesco
Titolo | Breve storia dei Grundrechte nel costituzionalismo tedesco |
Autore | Fiammetta Berardo |
Collana | Saggi |
Editore | Marcovalerio |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788888132280 |