Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il sogno di una Koinè Comune. Origine e sviluppo della lingua siciliana

Il sogno di una Koinè Comune. Origine e sviluppo della lingua siciliana
Titolo Il sogno di una Koinè Comune. Origine e sviluppo della lingua siciliana
Autore
Illustratore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Orme di storia
Editore Smasher
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788863002393
 
15,00

 
0 copie in libreria
“Koinè lingua comune, come uso linguistico accettato e seguito da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi parentesi. Fu detta κοινὴ διάλεκτος la lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal IV secolo a.C., con le conquiste di Filippo e Alessandro Magno, si diffuse come lingua parlata e come lingua scritta e letteraria in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, eliminando progressivamente le parlate e i dialetti locali e imponendosi anche a parlanti di origine non greca”: così si legge nell’Enciclopedia Treccani. E così è il “sogno” di Filippo Scolareci, il sogno di scrivere e parlare l’unica Lingua Siciliana nella nostra Isola, in maniera da uniformare la fonetica, il lessico e le regole grammaticali, superando qualsiasi campanilismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.