Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pasolini e Longhi. Sotto il segno di un grande maestro

in uscita
Pasolini e Longhi. Sotto il segno di un grande maestro
Titolo Pasolini e Longhi. Sotto il segno di un grande maestro
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana I libri della Salamandra
Editore Compagnia Editoriale Aliberti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 12/2025
ISBN 9788893237482
 
18,90

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
«Se penso alla piccola aula (con banchi molto alti e uno schermo dietro la cattedra) in cui nel 1938-39 (o nel 1939-40?) ho seguito i corsi bolognesi di Roberto Longhi, mi sembra di pensare ad un’isola deserta, nel cuore di una notte senza più luce. E anche Longhi che veniva e parlava su quella cattedra, e poi se ne andava, ha l’irrealtà di una apparizione». Sono parole di Pier Paolo Pasolini. Quella piccola aula era al “mitico” indirizzo di via Zamboni 33, dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Ed è lì, appunto, seguendo le impareggiabili lezioni di quello che fu il più grande storico dell’arte del Novecento insieme a Berenson, che Pasolini avrà quella “folgorazione figurativa”, quell’amore per la pittura dei secoli d’oro, che porterà con sé per tutta la vita e disseminerà a piene mani nel suo cinema. In quella stessa via Zamboni 33, molti anni dopo, un altro maestro come l’italianista Ezio Raimondi teneva le sue lezioni fondamentali sul cosiddetto Barocco moderno di Roberto Longhi e Carlo Emilio Gadda. È proprio Raimondi a commissionare questo studio, come tesi di laurea, su Pasolini e Longhi e sullo straordinario rapporto discepolo-maestro che da quel fortunato incontro nacque. Non un saggio specialistico, dunque, questo libro; ma un excursus tra pubblico e privato. La memoria pasoliniana dei dorati anni della giovinezza e degli studi, insieme alla presa di coscienza che la cultura è per sua natura interdisciplinare: fatta di intensi e sotterranei legami fra i linguaggi, indivisibile sintesi di contenuti e di forme diverse, solo apparentemente lontane, in realtà unite sotto il segno dell’umano sentire, immaginare, soffrire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.