Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vuoti a perdere. Il disagio giovanile come fatto economico

Vuoti a perdere. Il disagio giovanile come fatto economico
Titolo Vuoti a perdere. Il disagio giovanile come fatto economico
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791222775531
 
15,50

 
0 copie in libreria
Il fenomeno che ci siamo tristemente abituati a denominare "disagio giovanile" è in realtà un prodotto economico, politico e culturale. Nelle recenti generazioni non solo le menti, i cervelli, i corpi, ma anche le abitudini, le rappresentazioni del mondo e perfino i sogni sono terreno di caccia e colonizzazione da parte del mondo economico e di quella sua propaggine particolarmente tossica che è l'industria culturale. Come già detto, credere di poter risolvere questo disagio modificando questo o quell'aspetto è una pura illusione poiché il fenomeno è sistemico, e dunque permea quasi ogni ambito del contesto in cui crescono bambini e adolescenti, incluse le menti degli adulti che li circondano. Il cosiddetto disagio giovanile è dunque uno dei risultati di come la civiltà neoliberista è organizzata. I suoi principi costitutivi non contemplano bambini e adolescenti se non come fattori economici. Nessuna speranza allora? Non siamo così pessimisti. Si possono attuare operazioni di riduzione del danno anche di significativa entità, che vale la pena delineare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.