Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apice Libri: Sextus

I Ginori, la manifattura e Sesto Fiorentino. Una storia per immagini

I Ginori, la manifattura e Sesto Fiorentino. Una storia per immagini

Beatrice Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 114

Con questa pubblicazione viene finalmente delineata una sintetica storia visiva dell’impresa dei Ginori a Sesto Fiorentino, attraverso la fitta serie di cambiamenti che l’impatto della fabbrica ha impresso sul territorio di Doccia, frazione di Colonnata, sino a raggiungere il margine della Piana di Sesto alla metà del Novecento. A partire dai primi passi approntati da Carlo Ginori (1702-1757) nel luogo avito, dal 1735, una minuziosa, costante ricerca di relazioni con il territorio e con le sue risorse – naturali, sociali, antropologiche, ambientali – ha caratterizzato l’approccio della famiglia, dando forma a una peculiare interpretazione dello spirito del luogo che nel tempo ha assunto le istanze di un approccio identitario. La presenza e lo sviluppo operoso della Manifattura di Doccia a Sesto ha lasciato tracce indelebili, che documentano la storia dell’impresa insieme alla storia della popolazione che in essa ha trovato lavoro, sostegno economico, motivazione, istruzione, socializzazione e molto altro.
20,00

Padre Eligio Bortolotti e don Alberto Cortesi. Promotori di conciliazione e di pace a Querceto

Padre Eligio Bortolotti e don Alberto Cortesi. Promotori di conciliazione e di pace a Querceto

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il parroco di Querceto don Alberto Cortesi era un prete speciale, un giovane sacerdote imbarcatosi dapprima come cappellano militare e che era poi rimasto a fianco della gente dopo la fine della guerra, quando tutto era da ricostruire. Partecipare alla vita parrocchiale con don Alberto, significava condividere con lui il proprio vissuto: schietto e diretto. Non rammento esattamente quando mi fece dono di un album fotografico, il cui protagonista era don Eligio Bortolotti, il parroco a cui era succeduto. Don Alberto si illuminò nel raccontare quanto la vita di questo giovane sacerdote avesse influenzato positivamente il popolo di Querceto e di Sesto. Don Eligio, prete della gente, fu ucciso a 32 anni, proprio sul finire della seconda guerra mondiale, quando Firenze e Sesto erano state liberate. Dalle foto emersero frammenti di vita di don Eligio: la famiglia, gli amici, i ragazzi, i chierichetti, la bellezza delle vette del suo Trentino. Altre immagini raccontavano l’affetto e la gratitudine che don Alberto nutriva per don Eligio: l’aver percorso strade simili li aveva uniti fortemente, come se tra le montagne da entrambi amate, avessero raggiunto la vetta insieme.
15,00

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Sesto Fiorentino. I giorni della nostra storia. Con Le Storie della Piana

Daniele Niccoli, Francesco Gambacciani

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 334

«È, questo, un lungo viaggio attraverso la storia di Sesto. Mi sono divertito a raccontarlo anche attraverso i personaggi che, negli anni, hanno popolato prima questo paese e poi questa città. Da quelli storicamente rilevanti come Giuseppe Pescetti, Pilade Biondi e Carlo Ginori; a quelli che l’hanno amministrato, da Fortunato Bietoletti ai Sindaci più recenti; da quelli che hanno fatto la Storia con la S maiuscola come Leone X e Francesco Ferrucci; a quelli che sono rimasti nella mia memoria per gli strani soprannomi come Ciacche, Pisse, Celestino, Micio, Beo, Borzoff, Raperino, Pirrino, Poca Luce, e tanti altri. Si termina un viaggio e se ne prepara subito un altro: ma sarà sempre emozionante e appagante, al momento del ritorno, scorgere in lontananza la sagoma delle tre Punte di monte Morello. Intanto, però, la sera si è trasformata in notte e io, per dirla con il Sommo Poeta, sono contento di essere proprio qui, a Sesto, “a riveder le stelle” . Il contributo di Francesca Gambacciani permette inoltre di allargare lo sguardo oltre il microcosmo sestese, impreziosendo il libro di storie e di aneddoti relativi agli altri comuni della Piana.»
18,00

Il Tabernacolo de' Logi a Sesto Fiorentino. Il restauro delle opere artistiche

Il Tabernacolo de' Logi a Sesto Fiorentino. Il restauro delle opere artistiche

Fabiano Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il Tabernacolo della Vergine de’ Logi a Sesto Fiorentino è un raro esempio di architettura votiva del XIV secolo, corredato di altare per consentire lo svolgimento delle funzioni religiose all’aperto, durante i decenni della grande peste nera. Fatto costruire, per riparare a una condanna per usura, dal ricco e potente banchiere fiorentino Lemmo Balducci, e finemente affrescato dal pittore Francesco di Michele (ovvero il maestro di San Martino a Mensola), amico di Agnolo Gaddi, discepolo di Giotto e legato alla bottega fiorentina dell’Orcagna. Dopo secoli di abbandono, incuria ed espoliazione, nel 2013 il Rotary Club insieme ad altre associazioni, professionisti e imprese avviò una gara di solidarietà che porterà al risanamento della struttura muraria e, nel 2020, al restauro di ciò che resta delle opere pittoriche.
8,00

Il Palazzo dei sestesi. Storie e curiosità dei primi 150 anni del municipio di Sesto Fiorentino

Il Palazzo dei sestesi. Storie e curiosità dei primi 150 anni del municipio di Sesto Fiorentino

Elena Andreini, Sandra Nistri

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il 25 giugno 1871, con una grande cerimonia, veniva inaugurato il Palazzo comunale. Non era stato facile arrivare a quel momento. La decisione di costruire il primo Municipio di Sesto Fiorentino venne presa in un’acceso consiglio comunale dal sindaco Francesco Daddi. Da qui inizia la storia del “Palazzo dei sestesi”. Un racconto attraverso 150 anni di avvenimenti che parte dal bando di concorso nel 1869 per la costruzione del Palazzo, percorre alcune vicende come quelle del benemerito Quattrini, di Pietro Villoresi o dell’ingegner Adolfo Moriani, ospita illustri personaggi da Sherlock Holmes a Giuseppe Pescetti, svela particolari architettonici come le controvoltine e riscopre gli alloggi dei dipendenti comunali diventati poi uffici. Il Palazzo dei sestesi raccoglie documenti, fotografie, aneddoti, i sindaci che si sono succeduti negli anni, le lapidi presenti nel Municipio, la storia dei due colori del Gonfalone, quella delle Seste, il commissariamento, il nuovo ufficio della Pro Loco e poi uno sguardo al futuro con l’atteso restyling dell’immobile di via Fratti.
15,00

Storia dell’educazione a Sesto Fiorentino 1820-1870. Cinquant’anni di trasformazioni nel mondo dell’istruzione tra autonomia locale e identità nazionale

Storia dell’educazione a Sesto Fiorentino 1820-1870. Cinquant’anni di trasformazioni nel mondo dell’istruzione tra autonomia locale e identità nazionale

Monica Barducci

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 114

La scuola pubblica e le sue evoluzioni, dalla nascita del concetto di educazione nuovo e moderno alla creazione di spazi dedicati alla didattica: questo libro racconta le trasformazioni avvenute nel corso dell’Ottocento anche, e forse soprattutto, a Sesto Fiorentino. Grazie alla creazione delle prime scuole aziendali come quella della Manifattura Ginori, ma anche alle nuove espressioni culturali avviate da cittadini che non vogliono più solo imparare a leggere e scrivere: ecco quindi sorgere istituzioni ancor oggi esistenti, come la Biblioteca Circolante e la Società di Mutuo Soccorso della Ginori. Monica Barducci racconta la storia locale anche attraverso le scelte di alcuni personaggi sestesi, che contribuirono a dar vita a un’immagine di educazione moderna e innovativa.
10,00

Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (1847-1917)

Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (1847-1917)

Maurizio Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 110

Augusto Brogi fu fenomeno artistico più unico che raro: prima baritono, poi tenore. Una carriera trentennale, equamente divisa in due stagioni. Quindici anni da baritono, i rimanenti quindici da tenore. Incredibile, ma vero. Di lui, poco ci resta. Non la voce, elemento essenziale, imprenscindibile. Infatti, dopo alcune prove di incisioni discografiche, Brogi si disse non contento del risultato e quindi non uscì mai una sua incisione. Ma ora, grazie a un fortuito e fortunato ritrovamento, sono riemerse dall’oblio numerose sue foto. Una sorta di Archivio Brogi. Pose da studio fotografico che vengono qui riproposte non come punto di arrivo, bensì come “stazione” di partenza, in attesa che altri possano raccoglierne un domani il testimone. Una galleria che ripercorre le tappe principali di un cantante lirico che non può e non deve essere considerato un minore, ma, semplicemente, un dimenticato.
14,00

Monte Morello in MTB. 22 itinerari cicloescursionistici

Monte Morello in MTB. 22 itinerari cicloescursionistici

Stefano Landeschi

Libro

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 160

In pochi anni la mountain bike è diventata una compagna di viaggio per chi ama le escursioni a tutti i livelli, trasformandosi in modelli superleggeri, adattabili a qualsiasi terreno, e infine in e-bike. Con le bici muscolari o a pedalata assistita ci si arrampica sempre più frequentemente su itinerari montani come quelli di Morello. Questa pubblicazione è una guida utile sia per chi si avvicina al mondo delle cicloescursioni sia per chi le pratica da tempo, e permette di conoscere con precisione gli itinerari più belli presenti sul Monte che sovrasta Firenze e la Piana. In totale 21 percorsi montani o pedecollinari analizzati nei particolari – corredati da mappe e curiosità sulla presenza di scorci artistici e storici –, più uno dedicato ai laghi della Piana. Il libro si apre con un’introduzione dettagliata sull’uso della mountain bike, sull’abbigliamento, sulla meccanica e sugli accessori da portare durante le escursioni.
15,00

Querceto. Viaggio tra Storia e storie

Querceto. Viaggio tra Storia e storie

Alessandro Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 70

La Storia e le piccole storie locali si intrecciano senza soluzione di continuità. Casualmente gli intrecci possono emergere in primo luogo grazie alla curiosità: virtù così fortemente presente nel genere umano. Ma senza una motivazione affettiva, un'empatia con i luoghi in cui si vive la curiosità può non bastare, può esaurirsi. Questo libro su Querceto, piccolo borgo nel Comune di Sesto Fiorentino ai piedi di Monte Morello, a pochi chilometri dal turistificio fiorentino, è frutto di un'amorosa curiosità.
10,00

A memoria. Storia a fumetti di Sesto Fiorentino

A memoria. Storia a fumetti di Sesto Fiorentino

Andrea Meucci

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2019

pagine: 108

Un volume che appartiene a una formula dal linguaggio semplice, ma non banale. Un percorso narrativo dove, oltre alle vicende (tra storia e leggenda) di Sesto Fiorentino, si mette in luce il difficile rapporto tra generazioni diverse, scandendo attraverso piccoli appunti storici i momenti salienti della vita di una città: dalla presenza delle tombe etrusche alla rivoluzione industriale con la Manifattura Ginori, dalla rivolta del pane all’arrivo di Sherlock Holmes, fino alle lotte partigiane e alla Liberazione.
10,00

Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino

Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino

Frido Chiostri, Marcello Mannini, Giuseppina Carlotta Cianferoni

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2019

pagine: 80

Gli etruschi erano presenti in forma organizzata fin dall’inizio della loro epoca (il periodo orientalizzante, secoli VII-VI a.C.) nel territorio sestese: a testimoniarlo le tombe della Montagnola e della Mula, nonché i numerosi reperti ritrovati e la necropoli villanoviana di Palastreto. Il territorio a nord dell’Arno era quindi ben presidiato da insediamenti umani, con a capo ricche e potenti famiglie principesche. Da Comeana a Carmignano, a Gonfienti, a Quinto, per giungere a Fiesole, le famiglie di questi Principi traevano la loro ricchezza dal controllo delle strade (tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria padana) e dall’agricoltura del fertile territorio della Piana fiorentina, già soggetto a bonifica. Le tombe etrusche di Sesto sono dunque un importante documento di pietra, un tesoro che merita di essere riscoperto. Il testo qui pubblicato è quello scritto da Frido Chiostri e Marcello Mannini per la Pro Loco di Sesto Fiorentino nel 1969, a cui si è aggiunto un contributo, di Giuseppina Carlotta Cianferoni, sulla tomba della Mula. Quest’edizione è stata inoltre arricchita da numerose immagini.
10,00

La Piana di Sesto Fiorentino e il suo parco

La Piana di Sesto Fiorentino e il suo parco

Simone Guidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 148

Questo libro non vuole essere né una guida storico turistica, né tantomeno una guida naturalistica. Ambienti, vegetazione, animali sono volutamente raccontati senza una logica scientifica, ma semplicemente empatica; ma non vuole neppure essere un “c’era una volta”, una specie di pubblicazione alla memoria. Vuole invece essere una dimostrazione di affetto verso questa parte di territorio, e un piccolo aiuto e stimolo alle istituzioni che non possono non tenere conto di quello che la Pianaè e sarà in grado di dare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.