Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide

Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide
Titolo Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Strumenti. Letteratura greca e latina
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788834309476
 
10,00

L'idea di un combattimento più grande si presenta alla mente di Enea durante gli scontri sotto le mura della città laurente: è la guerra di Troia che fa da sfondo e da punto di riferimento a quella che si svolge adesso nella piana laziale. Questo avviene perché quella guerra è il punto di partenza obbligato della memoria collettiva, ed è insieme uno snodo imprescindibile per arrivare al riscatto del popolo troiano. La tradizionale synkrisis tra il mondo omerico e la ripresa virgiliana viene qui presentata in forma di rapporto intertestuale rovesciato: perché i perdenti di allora saranno i vincitori di oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.