Vita e Pensiero: Strumenti. Letteratura greca e latina
Philosophia medica e medicina retorica in Seneca. La scuola Pneumatica, l'ira, la melancolia
Giuseppe Bocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 266
Lo studio dei rapporti tra Seneca e la quasi sconosciuta scuola medica stoica denominata Scuola Pneumatica consente di gettare nuova luce sul pensiero del filosofo di Cordova. È infatti possibile dimostrare che le concezioni psicologiche senecane poggiano su una visione monistica dell'uomo, in forza della quale anima e corpo sono due entità intercomunicanti in quanto consustanziali e attraversate da un unico spiritus coibente: pertanto, ogni evento psichico coinvolge l'ambito somatico dell'individuo, ma pure ogni stato del corpo influenza inevitabilmente l'anima. In ottica medico-filosofica andranno anche rilette le descrizioni senecane dell'ira, una passione psicosomatica le cui caratteristiche si associano a quanto la medicina stoica ha osservato circa le sindromi biliari, in particolare per ciò che concerne l'andamento bipolare del disturbo, in cui convivono aggressività e depressione. Trasferite alla drammaturgia senecana, queste scoperte consentono di rileggere il furor di alcuni personaggi delle tragedie per dimostrare che certe apparenti incoerenze caratteriali sono al contrario del tutto in sintonia con la facies multiforme dell'ira maniaco-melancólica e delle passioni ad essa collegate.
Analecta brixiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 368
Come il precedente, Il secondo volume di Analecta Brixiana raccoglie i contributi di numerosi docenti che afferiscono all'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e di altri studiosi che hanno tenuto conferenze e svolto relazioni nella sede bresciana. Anche il secondo volume di Analecta Brixiana è ampiamente miscellaneo e contiene studi di letteratura greca e latina, di storia ed epigrafia romana, di filologia medievale e umanistica, di storia moderna, di letteratura italiana contemporanea e di 'varia umanità'.
Cassio Dione e i magistrati. Le origini della Repubblica nei frammenti della storia romana
Gianpaolo Urso
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 224
I libri III-VI della Storia romana di Cassio Dione, di cui restano alcuni frammenti e l'epitome di Zonara, contengono numerose informazioni sulle magistrature proto-repubblicane, esposte attraverso ordinati excursus, ognuno dei quali delinea le prerogative di ogni singola magistratura, esprimendone anche sinteticamente l'evoluzione. Questi excursus ci trasmettono spesso notizie altrimenti non conservate, che probabilmente derivano da un testo de magistratibus del I secolo a.C. Ne emerge una ricostruzione delle origini della repubblica non dipendente dalla tradizione vulgata e come tale degna della massima attenzione.
Analecta brixiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 336
Analecta Brixiana è il primo volume miscellaneo pubblicato dall'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. I contributi presentati sono divisi in due sezioni, Studi e Note e interventi, e testimoniano i molteplici interessi dell'Istituto, del quale fanno parte storici del mondo antico e dell'età moderna, delle letterature classiche e della letteratura italiana, filologi e italianisti.
Cassio Dione e l'impero romano da Nerva ad Antonino Pio. Alla luce dei nuovi documenti
Guido Migliorati
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XX-460
L'opera storica di Cassio Dione è di rilevante importanza per lo studio del II secolo d.C., poiché, nel naufragio della maggior parte degli autori antichi, conserva una certa continuità narrativa, coprendo il periodo del principato di Nerva fino alla dinastia degli Antonini. Tuttavia anche la "Storia Romana" non è completa, tradita attraverso epitomi bizantine o attraverso gli "Excerpta" contenuti in florilegi, come la raccolta di Costantino Porfirogenito. Il confronto del testo dioneo con la ricca documentazione epigrafica, archeologica, papirologica e numismatica permette una più approfondita e corretta conoscenza della "Storia Romana" e delle tendenze storiografiche di Cassio Dione, oltre a una più ampia valutazione del secolo degli Antonini.
Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 152
L'idea di un combattimento più grande si presenta alla mente di Enea durante gli scontri sotto le mura della città laurente: è la guerra di Troia che fa da sfondo e da punto di riferimento a quella che si svolge adesso nella piana laziale. Questo avviene perché quella guerra è il punto di partenza obbligato della memoria collettiva, ed è insieme uno snodo imprescindibile per arrivare al riscatto del popolo troiano. La tradizionale synkrisis tra il mondo omerico e la ripresa virgiliana viene qui presentata in forma di rapporto intertestuale rovesciato: perché i perdenti di allora saranno i vincitori di oggi.