Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo

Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo
Titolo Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo
Autore
Collana Inedita et rara
Editore Leonida
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 568
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788833741529
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Il prezioso lavoro di Paul Durrieu sugli archivi angioini di Napoli ha indicato la strada ai due successivi membri della scuola francese di Roma, Leon Cadier e Georges Yver, che hanno utilizzato con profitto la ricca documentazione raccolta negli anni precedenti da una folta schiera di storici e genealogisti italiani, il primo per realizzare un saggio monografico sull'amministrazione del regno di Sicilia sotto Carlo I e Carlo II. Yver, a sua volta, per indagare sotto l’aspetto economico i primi tre regni angioini, dal 1265 al 1343, soprattutto quello di Roberto, ricorrendo in modo specifico agli archivi del Tesoro, le "Rationes Thesaurariorum". Carlo I prese provvedimenti efficaci per incoraggiare l’agricoltura, il commercio e l’industria, favorì i monopoli di stato e l’attiva partecipazione regia alle imprese agricole e commerciali, come parte di un sistema ben consolidato, che per alcuni aspetti risaliva a lontani modelli arabi...» (dalla Prefazione di Luciano Catalioto)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.