Come cambia il ruolo delle religioni all'interno dello Stato costituzionale di diritto? Perché le pratiche religiose coinvolgono sempre più spesso i tribunali nazionali e sovranazionali? Il ragionamento di questi tribunali fa riferimento a valori? E, in caso di risposta affermativa, quali valori devono essere tutelati dal giudice chiamato a risolvere questioni di tipo religioso? Prendendo le mosse da due categorie concettuali 'classiche' come la secolarizzazione e la laicità, l'autore prova ad offrire una risposta a queste domande dall'angolo prospettico della teoria del diritto e, più specificamente, di quella che suole definirsi teoria del ragionamento giuridico.
Secolarizzazione e laicità. Pratiche argomentative della CEDU
Titolo | Secolarizzazione e laicità. Pratiche argomentative della CEDU |
Autore | Giovanni Blando |
Collana | Logon didonai. Saggi, 23 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 406 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788893916608 |