Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Da Dante a Michelangelo. La Pietà, gli Spiritualisti, la Sacra Stirpe

Da Dante a Michelangelo. La Pietà, gli Spiritualisti, la Sacra Stirpe
Titolo Da Dante a Michelangelo. La Pietà, gli Spiritualisti, la Sacra Stirpe
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Varia
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 46
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788868644796
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nato in un’età di epici contrasti spirituali, Michelangelo fu testimone di tutte le sventure di un’Italia vessata, tradita dai potenti e calpestata dagli stranieri. Ma nonostante tutto, anche col terrore dell’inquisizione, fu l’artista che mai rinnegò il sapere appreso nella Firenze dei Medici. La Madonna della Pietà del Vaticano ha uno sguardo addolorato, ma diversi    indizi del suo corpo rivelano che lo scultore toscano non abbandonò il vitalismo pagano e continuò la stessa dottrina del suo vero maestro Dante Alighieri, una tradizione essenziale, diffusamente segreta, di cui farà parte anche Caravaggio, l’erede spirituale del Buonarroti. In questa nuova ricerca, l’Autrice - una delle massime esperte di decriptazione delle opere d’arte - mette a confronto il velame/specchio delle tre Pietà (Rondanini, del Vaticano e del Cristo Velato), per poi passare alla Deposizione di Caravaggio, dove ha scoperto un dettaglio inedito sulla mano del Cristo che è un autoritratto dello stesso Caravaggio, che viene deposto da san Giovanni, il cui volto è del Buonarroti. Altri elementi nascosti sono stati rilevati sulla Pietà del Vaticano. Cosa ha voluto tramandare ai posteri Michelangelo?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.